WADcher
WADcher, acronimo di Web Accessibility Directive Decision Support Environment, è un progetto che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell'Unione Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 780206.
Nell'articolo 1,comma 2 del D.L. 179/2012 non si trova corrispondenza con l'argomento citato nel paragrafo 4.2, è possibile avere un chiarimento?
Il riferimento presente nel paragrafo 4.2 contiene un refuso. Si consideri l'articolo 9, comma 7 del D.L. 179/2012
Per un sito web pubblicato a partire dal 23 settembre 2018, qual è il termine di compilazione della prima dichiarazione di accessibilità?
Qual è il livello di qualità minimo richiesto per la verifica soggettiva di cui al 3.2.2.1?
E' il secondo livello di qualità (valore medio complessivo maggiore o uguale a 3 e minore di 4)
L'attività di verifica soggettiva di cui al paragrafo 3.2.2.1 è sempre obbligatoria?
No, la verifica soggettiva, di cui al paragrafo 3.2.2.1, è obbligatoria solo per forniture sopra soglia comunitaria. Per le forniture sotto soglia è possibile utilizzare una metodologia semplificata, che, evitando un aggravio di costi finanziari e organizzativi, non configura di per sè un caso di onere sproporzionato.
Lo standard UNI CEI ISO/IEC 25024 “Misurazione della qualità dei dati” a quale data fa riferimento?
Lo standard citato è stato pubblicato nel dicembre 2015 dall’ ISO ed è divenuto norma nazionale nel dicembre 2016, con la sigla UNI CEI ISO/IEC 25024 "Misurazione della qualità dei dati".
Quando deve essere prevista la figura del "Responsabile dei processi di integrazione" all'interno della PA?
Quali strumenti è possibile utilizzare per agevolare le verifiche di accessibilità?
Di seguito alcuni strumenti open source per poter effettuare alcuni test di accessibilità:
- Validatore W3C: http://validator.w3.org/
- Colour Contrast Analyzer: https://developer.paciellogroup.com/resources/contrastanalyser/ (tool da scaricare)
- WebAIM: https://webaim.org/resources/contrastchecker/
- Web Developer Toolbar: estensione per il browser
- Siteimprove Browser Extensions: estensione per il browser
- Nvda Screen Reader: http://www.nvda.it/
- Ulteriori strumenti sono elencati all’interno del sito del W3C alla pagina https://www.w3.org/WAI/ER/tools/
Nel caso di un sito web, le sezioni del modello di autovalutazione:
Vanno compilate solo le sezioni che competono le caratteristiche del sito web. Per tutte le altre che prevedono requisiti non applicabili, vanno contrassegnate come tali nel campo predisposto per l'intera sezione.