Privati - Quali sono i tempi di adeguamento alla L. 4/2004 da parte dei soggetti privati (art. 3 comma 1 bis)?
I soggetti erogatori, di cui all’art. 3 comma 1-bis della Legge 4/2004, sono chiamati a adeguarsi alle disposizioni previste dalla Legge 4/2004 entro il 23 settembre di ogni anno. Solo per l'anno 2022 l'adempimento per i privati è stato il 5 novembre 2022.
Privati - I soggetti privati che rientrano negli obblighi normativi devono compilare la dichiarazione di accessibilità e indicare le modalità di segnalazione per i cittadini?
I soggetti erogatori privati devono pubblicare la dichiarazione di accessibilità (art. 3-quater, comma 1 della Legge 4/2004) per ciascun sito web e app che eroghi servizi digitali al pubblico. Devono, inoltre, aggiornare le dichiarazioni periodicamente, prevedendo al loro interno le modalità ed i riferimenti per consentire le segnalazioni di inaccessibilità da parte dell’utenza.
PA - Come faccio ad aggiornare o modificare una dichiarazione di accessibilità già pubblicata?
Per aggiornare o modificare una dichiarazione già pubblicata, vai in gestione delle dichiarazioni, cerca la dichiarazione nell’elenco e premi il tasto aggiorna. Successivamente hai la possibilità di aggiornare o modificare i contenuti presenti, di salvare la dichiarazione in bozza in attesa di pubblicazione, oppure di pubblicarla subito.
PA e Privati - È possibile eseguire una verifica completa dei requisiti di accessibilità utilizzando solo gli strumenti automatici o semiautomatici?
No, gli strumenti automatici e semiautomatici di supporto alla modifica o adattamento dei contenuti, potrebbero essere in grado di identificare e potenzialmente correggere solo un numero limitato dei criteri di successo delle WCAG. Ciò è ribadito anche dalle WCAG 2.1, le stesse indicano che i criteri di successo sono riscontrabili tramite una combinazione di test automatici e verifiche manuali; essendo i potenziali errori identificabili con tale combinazione, non è possibile garantire esclusivamente in modalità automatica o semiautomatica una conformità delle pagine web. Una parte, talvolta rilevante, dei problemi di accessibilità, è riscontrabile solo manualmente (esempio: ordine del focus) e pertanto l'attività di correzione dovrebbe prevedere un intervento da parte di un operatore; molto dipende anche dalle modalità con cui sono realizzati i prodotti digitali oggetto di valutazione.
PA - Come faccio ad assicurarmi di aver redatto correttamente la dichiarazione di accessibilità?
Per essere conformi al modello di dichiarazione a livello europeo è necessario utilizzare l'applicazione online di AGID.
Lo standard UNI CEI ISO/IEC 25024 “Misurazione della qualità dei dati” a quale data fa riferimento?
Lo standard citato è stato pubblicato nel dicembre 2015 dall’ ISO ed è divenuto norma nazionale nel dicembre 2016, con la sigla UNI CEI ISO/IEC 25024 "Misurazione della qualità dei dati".