Le linee guida dei servizi web della PA sono un sistema condiviso di riferimenti progettuali e visivi relativi al design dei siti e dei servizi dalla Pubblica amministrazione.
Le linee guida servono ad orientare la progettazione di ambienti digitali verso i bisogni del cittadino, fornendo indicazioni relative al service design (progettazione dei servizi), al content design (progettazione dei contenuti), alla user research (ricerca con gli utenti), e alla user interface (interfaccia utente).
Questi i principi fondanti delle linee guida di design dei servizi
- Individuazione dei bisogni degli utenti
- Trasparenza e collaborazione
- Standard e personalizzazione
- Digitale by default e multicanalità
- Semplificazione
- Misurazione dei risultati
- Miglioramento continuo
Le Linee Guida sono parte del design system della pubblica amministrazione italiana chiamato Designers italia, che comprende piattaforme di collaborazione e strumenti operativi (Kit) a disposizione delle PA e dei fornitori.
Come partecipare
È possibile contribuire al miglioramento delle linee guida attraverso il un repository pubblico su GitHub dove è possibile seguire l'evoluzione e proporre delle modifiche e correzioni.
Per farlo, si devono usare gli strumenti collaborativi di GitHub, in particolare le issues (per le discussioni) e le pull request (per le proposte di modifica).