Presidenza del Consiglio dei Ministri

Menu di navigazione

Documento di gara unico europeo

La finalità del DGUE è quella di semplificare e ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle amministrazioni aggiudicatrici, sugli enti aggiudicatori e sugli operatori economici attraverso l’adozione di un unico modello autodichiarativo per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica.

Ultimo aggiornamento
20-01-2022

Dal 18 ottobre 2018 è in vigore l’obbligo di utilizzo del formato elettronico per le comunicazioni nelle procedure di gara, così come stabilito dal Codice dei contratti pubblici.   Ai sensi della Circolare Agid n.3 /2016 recante “Regole tecniche aggiuntive per garantire il colloquio e la condivisione dei dati tra i sistemi telematici di acquisto e di negoziazione”, sono pubblicate le “Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT”

Le Specifiche tecniche sono corredate di:

  • Tassonomia di riferimento dei criteri
  • Elenco dei Codici

pubblicati all’indirizzo https://github.com/AgID/eDGUE-IT, al fine di consentirne modifiche con modalità di tipo collaborativo e garantirne il mantenimento nel tempo.

Servizio sperimentale per la compilazione del DGUE elettronico italiano

AgID in collaborazione con Consip rende disponibile al link ESPD (acquistinretepa.it), il servizio sperimentale per la compilazione del DGUE elettronico italiano, realizzato nell’ambito del progetto ESPD Interoperability and Diffusion (2016-IT-IA-0038) cofinanziato dal programma Connecting Europe Facility”.

Il DGUE elettronico italiano generato attraverso il servizio sperimentale è conforme alle “Specifiche tecniche per l’implementazione del DGUE elettronico italiano - eDGUE-IT” V.1.0 emanate da AgID il 30 luglio 2021, che definiscono le modalità tecniche di definizione del DGUE elettronico italiano in formato XML, conforme al modello dati definito dalla Commissione europea.

L’utilizzo del servizio da parte di stazioni appaltanti e operatori economici nelle procedure di acquisto della pubblica amministrazione regolate dal Dlgs 50/2016 è sotto la responsabilità dell’utilizzatore.

Per eventuali segnalazioni scrivere a: eprocurement@agid.gov.it