Internet Governance consiste nell’applicazione di principi condivisi, norme, regole, procedure decisionali e di funzionamento che delineano l’evoluzione e l’uso di Internet da parte di governi, settore privato e società civile.
Internet Governance è una materia multidisciplinare che tratta i temi correlati allo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche e dei protocolli, le problematiche inerenti l’uso e sviluppo delle applicazioni veicolate sulla Rete, con l’obiettivo di preservare la caratteristica di Internet quale rete “aperta” allo “sviluppo e innovazione”.
L’Internet Governance interessa le seguenti aree:
- Infrastrutture e Standardizzazione (infrastrutture di telecomunicazioni, technical standards, neutralità della rete, Internet delle cose/IoT, standard web, indirizzi IP, domain name system, root zone, cloud computing)
- Sicurezza (cybersecurity, crimine informatico, infrastrutture critiche, sicurezza dei bambini online, crittografia, spam, firme digitali)
- Diritti umani (libertà di espressione, privacy e protezione dei dati, diritti delle persone con disabilità)
- Legali (arbitrato, diritto d'autore, marchi, diritto del lavoro)
- Economici (e-commerce, e-money e valute virtuali, protezione del consumatore, tassazione)
- Sviluppo (accesso, digital divide, capacity building)
- Socio-culturali (politiche sui contenuti, diversità culturale, multilinguismo, istruzione online)
AgID supporta il Commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale relativamente a queste tematiche. Inoltre, l’attività dell’Agenzia si affianca a quella del Ministero dello Sviluppo Economico e del Commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale designati dal Governo a rappresentare l’Italia nel GAC di ICANN e nei tavoli internazionali.