Presidenza del Consiglio dei Ministri

Menu di navigazione

Documento di gara unico europeo

La finalità del DGUE è quella di semplificare e ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle amministrazioni aggiudicatrici, sugli enti aggiudicatori e sugli operatori economici attraverso l’adozione di un unico modello autodichiarativo per la partecipazione alle procedure ad evidenza pubblica.

Ultimo aggiornamento
18-09-2023

Precisazione in merito alla compilazione del DGUE

Le attuali Specifiche tecniche, pubblicate da AgID per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT”, prevedono nell’eDGUE-IT Request il tag cac:ProcurementProject Lot/cbc:ID, che deve essere compilato secondo la stringa formata da: Numero del lotto+”_”+CIG.

Si precisa che essendo il CIG rilasciato solo dopo la fase di pubblicazione, per la compilazione dell’eDGUE-IT Request è necessario valorizzare il tag solo con l’identificativo del lotto, quindi senza effettuare la concatenazione con il CIG.

Aggiornamento della tassonomia

Luglio 2023 - Con determina 164/2023 è stato adottato il Comunicato con cui AgID ha provveduto all’aggiornamento della Tassonomia allegata alle Specifiche tecniche, al fine di adeguarla alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici e per la corretta compilazione del DGUE nel formato digitale da parte delle stazioni appaltanti, degli enti concedenti e degli operatori economici, nell’ambito del vigente quadro normativo nazionale.

Pubblicato a questo link su GitHub l'aggiornamento della Tassonomia al fine di consentirne modifiche con modalità di tipo collaborativo e garantirne il mantenimento nel tempo.

Al fine di rendere facilmente identificabile la nuova formulazione dei quesiti e dei gruppi di quesiti, si mette a disposizione il fac-simile del nuovo formulario, completo di tutte le informazioni in esso previste.

DGUE: obbligo di utilizzo del formato elettronico per le comunicazioni

Dal 18 ottobre 2018 è in vigore l’obbligo di utilizzo del formato elettronico per le comunicazioni nelle procedure di gara, così come stabilito dal Codice dei contratti pubblici.   Ai sensi della Circolare AgID n.3 /2016 recante “Regole tecniche aggiuntive per garantire il colloquio e la condivisione dei dati tra i sistemi telematici di acquisto e di negoziazione”, sono pubblicate le “Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT”

Le Specifiche tecniche sono corredate di:

  • Tassonomia di riferimento dei criteri
  • Elenco dei Codici

pubblicati a questo link su GitHub, al fine di consentirne modifiche con modalità di tipo collaborativo e garantirne il mantenimento nel tempo.