Presidenza del Consiglio dei Ministri

Menu di navigazione

SUAP

Qual è la differenza tra il Front-Office e il Back-Office SUAP?

Le componenti informatiche SUAP sono di due tipi e ricoprono due ruoli fondamentali nella gestione dei procedimenti SUAP.

 

Il Front-Office ha il compito di gestire tutte le interazioni con i Soggetti Presentatori per garantire loro la creazione di un nuovo procedimento e la ricezione delle conclusioni o di eventuali segnalazioni in merito. Il Back-Office gestisce la lavorazione dei procedimenti avviati, interagendo con gli Enti Terzi coinvolti e redigendo le conclusioni o eventuali segnalazioni che dovranno essere propagate al presentatore.

 

Andando ad analizzare più nel dettaglio, il Front-Office:

 

  • - Assicura le interazioni con i soggetti presentatori delle istanze che avviano i procedimenti SUAP, tramite uno sportello telematico;
  • - Permette al presentatore di selezionare un procedimento e procedere con la compilazione dello stesso;
  • - Valida i dati forniti dal soggetto presentatore tramite una verifica automatizzata, come previsto dalle Regole di digitalizzazione dei moduli;
  • - Permette al soggetto presentatore di integrare l'istanza per soddisfare le richieste delle amministrazioni coinvolte;
  • - Assicura la ricezione delle comunicazioni in merito ai procedimenti SUAP avviati.

 

Invece per quanto riguarda il Back-Office:

 

  • - Gestisce le istanze inoltrate dal Front-Office;
  • - Effettua controlli automatizzato sui moduli digitali e un controllo sui documenti non strutturati per verificarne la procedibilità;
  • - Coordina il Processo SUAP, garantendo l'interazione con gli Enti Terzi coinvolti per avviare le istruttorie e ricevere i pareri sulle istanze;
  • - Recapita al presentatore le conclusioni o eventuali richieste di integrazione, nel rispetto dei tempi procedimentali previsti.

Quali sono le principali componenti del Sistema SSU?

Il nuovo Sistema SSU ha un'architettura distribuita con tre categorie di componenti: informatiche SUAP (Front-Office SUAP e Back-Office SUAP), informatiche Enti Terzi e la componente infrastrutturale Catalogo SSU.

 

A completare la struttura architetturale si evidenziano anche le interazioni con il Registro Imprese ed il sistema ComUnica, resi disponibile dal Sistema Camerale: al primo vanno inoltrati gli atti dei procedimenti SUAP; il secondo invece entra in gioco per la sola fattispecie di costituzione d’impresa e contemporaneo avvio delle attività.

 

Il Front-Office SUAP è il punto di contatto per gli imprenditori, permettendo a questi di avviare e seguire i procedimenti SUAP fino alla conclusione. Il Back-Office SUAP gestisce e coordina i procedimenti tra i vari componenti del sistema, assicurando coerenza e flusso informativo efficace. Gli Enti Terzi contribuiscono con istruttorie e controlli per garantire conformità alle normative. Il Catalogo SSU svolge il ruolo di fonte informativa condivisa di tutti i procedimenti ed i relativi stati di avanzamento, delle amministrazioni coinvolte e delle componenti informatiche da esse utilizzate, offrendo una visione completa e trasparente dei processi in corso.