L'appuntamento è per giovedì 16 Aprile 2015, ore 16.15 a Genova, nella cornice di Didamatica 2015, il convegno che ogni anno si propone di fornire un quadro ampio e approfondito delle ricerche, degli sviluppi innovativi e delle esperienze in atto nel settore dell’Informatica applicata alla Didattica.
Il tema dell’accessibilità dei siti web risulta sempre più importante in una società digitale e inclusiva. Dove"Includere" significa permettere la partecipazione piena e totale all'ambiente nel quale le persone vivono e lavorano. Nonostante esistano norme precise che impongono alle pubbliche amministrazioni di rendere accessibili i propri siti istituzionali, i documenti ed i servizi, l’accessibilità sembra essere un traguardo ancora lontano. Manca una cultura generalizzata dell’inclusione digitale e mancano le competenze (digitali) sull’accessibilità.
Di seguito il programma del workshop “Competenze digitali per l’accessibiltà”
- AgiD e accessibilità – Necessità di una cultura dell’inclusione digitale, Diana Bonofiglio, AgID
- Competenze digitali, Roberto Scano, AgID.
- ICT a supporto della didattica per la disabilità, Barbara Leporini, ISTI-CNR.
- L’accessibilità dell'e-learning: ruoli, competenze, strumenti, Gianluca Affinito, Formez PA.
- Presente e futuro dell’accessibilità digitale dal punto di VISTA di chi non vede, Stefania Leone, Almaviva Spa e ADV onlus.
- Condizioni abilitanti per l'inclusione lavorativa tramite il lavoro flessibile a distanza (smart work), Fabrizio Ravicchio, ITD-CNR, Gulielmo Trentin, ITD-CNR.
- L’accessibilità del software: principi normativi e aspetti tecnologici, Domenico Natale, Uninfo.
- Prospettive e nuove iniziative per l’accessibilità nella Pubblica Amministrazione, Rosamaria Barrese, AgID
Il sito della manifestazione "Didamatica 2015"
