Presidenza del Consiglio dei Ministri

Menu di navigazione

Il progetto “Italia Login - La casa del cittadino” ha portato all’attivazione di numerose procedure finalizzate ad aumentare la fiducia di cittadini e imprese nei confronti dei servizi digitali della PA e a garantire un efficientamento della capacità amministrativa della Pubblica Amministrazione.

Ultimo aggiornamento
10-01-2023

AZIONI IN CORSO AL 31/12/2022

Destinatari delle attività del progetto Italia Login sono le amministrazioni pubbliche centrali e locali, circa 22.000 soggetti che sono stati coinvolti nel progetto sia nella fase preparatoria delle attività che nel corso dello sviluppo delle stesse.

Il confronto partecipativo in fase di progettazione degli interventi si è rilevato essenziale per lo sviluppo delle attività successive finalizzate alla riorganizzazione delle amministrazioni nell’ottica della digitalizzazione, alla semplificazione delle procedure e al progressivo rafforzamento della figura dei Responsabile per la Transizione Digitale (RTD).

Ad oggi, sono stati spesi oltre 44 milioni di euro (circa l’85% della dotazione complessiva) con una previsione di utilizzare il 100% delle risorse programmate.

Fin dal suo avvio, il progetto ha dimostrato un’ottima capacità di resilienza realizzando oltre 30 interventi tra portali tematici, piattaforme e attività di formazione, in linea con le indicazioni normative, strategiche e con quanto previsto nel Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

Nel corso dell’ultimo anno sono state condotte attività progettuali volte al miglioramento dei servizi online della PA con riferimento alle attività di progettazione, erogazione e monitoraggio dei servizi delle amministrazioni, anche attraverso la costruzione di community per lo sviluppo dei servizi digitali (Designers e Developers).

Tra le linee di attività progettuali, si distingue la costruzione di ecosistemi verticali in ambiti specifici, mirata a favorire la sperimentazione e la coprogettazione dei servizi digitali tra attori pubblici diversi, come la nascita del sistema di IT-ALERT realizzato con il Dipartimento per protezione civile, la Banca Dati degli Operatori Economici (BDOE) e la piattaforma di integrazione del Sistema museale nazionale.

Parallelamente si è lavorato sulla formazione per il rafforzamento delle competenze digitali rivolta ai dipendenti pubblici e ai Responsabili per la Transizione Digitale (RDT). In particolare, per quest’ultimo gruppo, è stata sviluppata una community dedicata, vale a dire “ReTeDigitale” per gli RDT, pensata per condividere modelli e strumenti di lavoro e raggiungere in modo capillare tutte le amministrazioni.

Insieme a Formez, grazie alla sottoscrizione della convenzione “Supporto per la trasformazione digitale”, è stata avviata a partire dal 2021 l’azione “Informazione e formazione per la transizione digitale”, realizzando, ad oggi, oltre 100 incontri di formazione online, raggiungendo una platea di circa 20 mila dipendenti pubblici (di cui 9 mila dipendenti pubblici che hanno partecipato ad almeno ad un corso) e registrando un alto grado di soddisfazione fra i partecipanti.

I progetti formativi si sono focalizzati sui temi principali trattati nell’ambito delle attività progettuali e spesso si accompagnano, come nel caso delle azioni destinate ai Responsabili per la Transizione Digitale, allo sviluppo di community e portali tematici. È, ad esempio, il caso delle community Developers Italia e Designers Italia che rappresentano l’evoluzione delle Linee Guida per la progettazione di servizi digitali pubblici di qualità e offrono strumenti per la progettazione, il supporto e il confronto. Altro esempio è quello della Piattaforma sul procurement pubblico d’innovazione che raccoglie tutto il lavoro svolto da AgID per promuovere questa nuova tipologia di appalti pubblici e favorire l’incontro tra domanda e offerta di soluzioni innovative.

Anche nel 2022 sono state realizzate una serie di attività a supporto della redazione del Piano Triennale per l’informatica nella PA. In particolare all’inizio dell’anno è stata pubblicata la quarta edizione del Report sulla Rilevazione della spesa ICT ed è stato reso disponibile il “Format PT”, uno strumento a supporto delle amministrazioni per la redazione dei propri piani ICT.

Nel corso del 2022, inoltre, è stata lanciata una newsletter bimestrale “Italia Login” per informare su temi fondamentali della trasformazione digitale, sui progetti istituzionali attuati da AgID e per promuovere gli appuntamenti formativi messi in campo e gli eventi organizzati.

I dati di monitoraggio del progetto, fotografati al 31 agosto 2022, mostrano un’ottima performance del progetto, che ha già raggiunto quasi tutti gli obiettivi prima della scadenza.

Sulla valutazione dei risultati raggiunti si svilupperà una nuova linea di attività, a cui stanno lavorando AgID e il Dipartimento per la funzione pubblica, finalizzata ad orientare le future policy di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Loghi Pon Gov