A distanza di un anno dal protocollo firmato dal Mise insieme a Mibact e Agenzia per l'Italia Digitale si intensifica il processo che consente di federare le reti pubbliche e private per avere un unico e semplice sistema di accesso alla rete wifi; far crescere la rete nei luoghi del turismo e della cultura; sfruttare le reti esistenti per arricchire di dati l’ecosistema del turismo. Il progetto è aperto a soggetti privati e enti pubblici dotati di una propria rete.
Al momento sono stati sottoscritti protocolli d’intesa tra Mise e le Regioni Emilia Romagna, Toscana e la provincia di Trento, mentre nelle scorse settimane sono partiti progetti pilota a Roma, Milano, Firenze, Prato e Bari.
Il progetto, presentato oggi a Roma presso lo Spazio Europa della Commissione Europea, ha dato il via ad un percorso di collaborazione tra l’Italia e la Commissione europea che nelle prossime settimane dovrebbe portare alla firma di un protocollo d’intesa. WiFI°Italia°it rientra infatti nel progetto comunitario WiFi4EU volto a creare un mercato unico digitale offrendo wi-fi gratuito per gli europei. Obiettivo di WiFi4EU è quello di offrire accesso a Internet di alta qualità a residenti e visitatori in tutta l’Europa nei principali centri della vita comunitaria.
L’applicazione WiFi°Italia°It è disponibile da oggi per smartphone iOS e Android (il nome ufficiale da cercare negli store online è: wifi.italia.it)
Per maggiori informazioni: wifi.italia.it
Il comunicato stampa completo del Ministero dello Sviluppo Economico
