Stiamo riprogettando il portale AgID
Al momento stai navigando sulla vecchia versione del sito, qui puoi trovare la nuova versione.
Presidenza del Consiglio dei Ministri

SPID, in autunno le prime identità digitali per cittadini e imprese

Data:
Il Direttore Generale di AgID ha illustrato il percorso che porterà alla partenza del sistema pubblico di identità digitale.

Samaritani, aprendo la sessione pomeridiana di "Going Local" - l'incontro organizzato annualmente dalla Commisione Europea nei paesi membri -  ha focalizzato l'attenzione su SPID, il sistema pubblico di identità digitale, progetto cardine del Piano Crescita Digitale, infrastruttura abilitante che permetterà a cittadini e imprese di accedere ai servizi della pubblica amministrazione tramite un'unica identità digitale.

“I cittadini potranno accedere ai servizi digitali della PA in maniera sicura e garantita grazie a delle credenziali che verranno rilasciate dagli identity provider - soggetti privati accreditati e vigilati da AgID - per pagare il bollo auto dal portale della propria Regione, per cambiare il medico della mutua dal portale della propria ASL o per verificare la propria situazione contributiva "

La fase di sperimentazione alla quale hanno partecipato Regioni ed Enti pilota ha dato buoni risultati, ora  - in accordo con il Garante per la Privacy - AgID è al lavoro sulla  definizione delle regole tecniche che permetteranno l'accreditamento dei primi Identity Provider. In autunno gli Identity provider saranno pronti a rilasciare le prime identità digitali a cittadini e imprese e le amministrazioni che hanno partecipato alla fase di sperimentazione permetteranno l'accesso ai propri servizi digitali tramite SPID.

"SPID, oltre a rappresentare un'importante occasione per migliorare l'accesso e quindi l'utilizzo dei servizi digitali della PA, è anche il primo tassello per implementare la strategia di modernizzazione dei rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione – ha spiegato Samaritani – supportando le amministrazioni centrali e locali nella transizione al sistema di log-in federato, accellereremo anche sul piano dei pagamenti elettronici verso la PA. L'obiettivo di questo percorso che prevede un vero e proprio piano di ammodernamento, semplificazione e razionalizzaione dei servizi digitali è Italia-login, non soltanto una piattaforma per l'accesso unico ai servizi della PA ma il progetto che permetterà alla pubblica amministrazione di mettere a sistema i passi avanti che stiamo compiendo"

Le competenze digitali – argomento di confronto del secondo panel – sono strumento fondamentale per lo sviluppo complessivo di questo percorso all'interno e all'esterno della pubblica amministrazione. AgID, continua a lavorare sullo sviluppo della coalizione tra pubblico e privato che promuove progetti di alfabetizzazione digitale in tutti i settori della società.