Nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 19 ottobre 2020 è stato pubblicato il Comunicato relativo all'adozione delle «Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici»”.
Pubblicato in G.U. il comunicato sull'adozione delle Linee guida sul documento informatico
Notizie correlate
Domande frequenti
Rappresentazione dei metadati nell'allegato 5
Con riferimento all’allegato 5, AgID non intende imporre una specifica tecnologia per la rappresentazione dei metadati, anche se la struttura in xml è consigliata. Gli schemi xsd riportati in allegato hanno lo scopo di fornire un ausilio nel caso si voglia utilizzare una rappresentazione dei metadati in formato .xml, ma anche e soprattutto di definirne con maggior chiarezza i contenuti, le strutture, particolarmente se ricorsive, nonché i vincoli in termini di valorizzazione e di obbligatorietà, di quanto non fosse possibile indicare in un documento di tipo testuale
Allegato 6 alle nuove linee guida: flusso di comunicazione tra AOO
Domanda: Relativamente all’allegato 6 “Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati” al capitolo 3 Flussi di comunicazione dello stesso è detto che per dare seguito alla comunicazione tra AOO delle pubbliche amministrazioni è possibile utilizzare le modalità previste dalla norma, e nel dettaglio, posta elettronica e cooperazione applicativa. Nello specifico dell'utilizzo della posta elettronica nello stesso allegato non sono riportate specifiche in merito. Si chiede come attuare quanto prescritto nel citato allegato nel caso di comunicazione utilizzando posta elettronica.
Risposta: La possibilità di utilizzare la modalità di comunicazione tramite posta elettronica è da intendersi quale modalità residuale in attesa che tutte le AOO provvedono ad attrezzarsi con gli opportuni strumenti per l’utilizzo dei WS SOAP. L’intenzione nel predisporre l’allegato è stata quella di favorire l’adozione della modalità di comunicazione tra AOO realizzata tramite WS SOAP. Si evidenzia che, in coerenza con le “Linea di indirizzo sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni” (https://www.agid.gov.it/it/infrastrutture/sistema-pubblico-connettivita/il-nuovo-modello-interoperabilita), il citato allegato sarà aggiornato includendo le modalità tecniche per dare seguito alla comunicazione tra AOO anche attraverso la tecnologia REST.
Chiarimenti riguardanti le nuove linee guida
Quando entrano in vigore?
- data di emissione della determinazione dirigenziale n. 404/2020: 09 settembre 2020
-
data di pubblicazione: 10 settembre 2020
-
in vigore dal 10 settembre 2020
-
da attuare entro il 7 giugno 2021
Errata corrige
- con riferimento allo standard UNI 11386 - Standard SInCRO si segnala una errata corrige al paragrafo 4.7 del documento di Linee guida dove per mero errore materiale si indica la versione 2010. Intenzionalmente, al paragrafo 4.2 non è stata specificata la data per significare che la versione dello standard deve riferirsi all'ultima versione corrente, ovvero quella del 2020;
- con riferimento allo standard ISO 30300 e ISO 30301 si comunica una errata corrige all'allegato 4 Standard e Specifiche tecniche dove per mero errore materiale si indica la versione 2011 in luogo di quelle rispettivamente aggiornate del 2020 e del 2019;
- con riferimento allo standard ETSI TS 101 533-1-2 si comunica una errata corrige all'allegato 4 Standard e Specifiche tecniche dove per mero errore materiale si indica la versione V1.2.1 in luogo della V1.3.1.
Telefono: +39 06852641
Codice fiscale: 97735020584
Siti tematici
- Sistema Pubblico di Identità Digitale
- Piano Triennale per l'informatica nella PA
- Developers Italia
- Designers Italia
- Codice dell'Amministrazione Digitale
- Avanzamento Trasformazione Digitale
- I dati aperti della PA
- Repertorio nazionale dati territoriali
- Indice delle Pubbliche Amministrazioni
- Appalti innovativi
- Fascicolo Sanitario Elettronico
- PEPPOL Authority Italia
- Task Force Intelligenza Artificiale