L'Agenzia per l’Italia Digitale partecipa a Forum PA dal 27 al 29 maggio 2014, al Palazzo dei Congressi di Roma (mappa). Presso lo stand 10B, che ospita AgID, il Ministero delle Finanze e SOGEI, si terranno dei seminari su tematiche di priorità nazionale e internazionale, quali razionalizzazione dei CED, il Piano del Programma Nazionale Cultura Digitale, la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e regolamentazione EU su SPID, solo per citarne alcuni. Esperti della materia saranno inoltre a disposizione dei visitatori per fornire informazioni specifiche su progetti di grande rilevanza nazionale, quali: Piattaforma incassi, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, Identità digitale e Documento Unico, Fatturazione Elettronica. AgID interverrà anche a 11 convegni, come di seguito riportato nel dettaglio.
SEMINARI
Martedì, 27 maggio- 10:00 - Iniziative per lo sviluppo del mercato unico del cloud pubblico in Europa
- 12:00 - La fatturazione elettronica nella PA (presentazione)
- 14:00 - Sistema Pubblico di Connettività e relative iniziative di gara
- 15:30 - E-leadership
- 10:00 - Fascicolo sanitario elettronico: la roadmap e l’accelerazione in atto (presentazione)
- 12:00 - Il CERT della pubblica amministrazione
- 14:00 - Le nuove regole tecniche sui sistemi di conservazione e l’accreditamento dei conservatori (presentazione)
- 15:30 - Razionalizzazione dei CED delle pubbliche amministrazioni (presentazione)
- 10:00 - Le azioni dell’AgID per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico
- 12:00 - Le competenze digitali di base per i cittadini
- 14:00 - Regolamentazione EU in itinere su e-Id e SPID
CONVEGNI
Martedì, 27 maggio- 09:30 - Politiche e tecnologie per la cybersecurity e la sicurezza delle reti
- 09:30 - Sistema pubblico di identità digitale e Anagrafe nazionale: prospettive, vantaggi, problemi di implementazione
- 14:30 - Identità digitale, opportunità e criticità
- 15:00 - Lo switch-off al digitale è possibile - Il documento elettronico e la sua conservazione alla luce della recente normativa
- 15:00 - Big data analytics e Business intelligence nella PA: strumenti, progetti ed esperienze per l’utilizzo del patrimonio informativo pubblico
- 15:00 - Le nuove prospettive dell’innovazione nella sanità e nel welfare: esperienze concrete e obiettivi possibili
- 09:30 - Competenze digitali in Italia: come colmare un vuoto che rischia di minare il nostro sviluppo
- 09:30 - Ripensare l’infrastruttura tecnologica della PA: SPC e cloud per un’amministrazione interconnessa
- 15:00 - Fattura e pagamenti elettronici: velocità, efficienza, controllo della spesa
- 11:45 - Il valore nascosto dei dati per lo sviluppo di nuovi servizi. Gli open data oltre la data governance
- 15:00 - PA digitale per l’Italia digitale
