Data:
Le PA si tutelano nei confronti dei crimini informatici attraverso azioni incrementali volte a garantire la privacy delle risorse informative.
Oggi, 10 luglio 2013, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha incontrato i responsabili SIA e di sicurezza delle PA Centrali. Nell’incontro sono state descritte le strategie e le azioni dell’Agenzia riguardo la sicurezza informatica delle pubbliche amministrazioni (PDF). Le azioni seguiranno un approccio incrementale e consentiranno la partecipazione di tutti i livelli istituzionali (PAC-PAL).
Le pubbliche amministrazioni partecipano alla digitalizzazione dell’economia:
• aprendo i propri sistemi informativi alla collaborazione
• utilizzando canali differenziati
• aprendo i propri bacini informativi
• fornendo servizi sempre più integrati e di valore
Bisogna garantire l’accesso alle risorse informative pubbliche solamente ai soggetti legittimati e tutelare la privacy, perche i crimini informatici sono in netto aumento e le PA sono la categoria di soggetti più colpita.
