L'Internet Governance consiste nell’applicazione di principi condivisi, norme, regole, procedure decisionali e di funzionamento che delineano l’evoluzione e l’uso di Internet da parte di governi, settore privato e società civile.
L'Internet Governance è una materia multidisciplinare che tratta i temi correlati allo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche e dei protocolli, le problematiche inerenti l’uso e sviluppo delle applicazioni veicolate sulla Rete, con l’obiettivo di preservare la caratteristica di Internet quale rete “aperta” allo “sviluppo e innovazione”.
L’Internet Governance interessa le seguenti aree:
- Infrastrutture e Standardizzazione (infrastrutture di telecomunicazioni, technical standards, neutralità della rete, Internet delle cose/IoT, standard web, indirizzi IP, domain name system, root zone, cloud computing)
- Sicurezza (cybersecurity, crimine informatico, infrastrutture critiche, sicurezza dei bambini online, crittografia, spam, firme digitali)
- Diritti umani (libertà di espressione, privacy e protezione dei dati, diritti delle persone con disabilità)
- Legali (arbitrato, diritto d'autore, marchi, diritto del lavoro)
- Economici (e-commerce, e-money e valute virtuali, protezione del consumatore, tassazione)
- Sviluppo (accesso, digital divide, capacity building)
- Socio-culturali (politiche sui contenuti, diversità culturale, multilinguismo, istruzione online)
IGF e il Comitato IGF Italia
IGF è la piattaforma di dibattito di riferimento, istituita nel 2006 dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, per la discussione mondiale sulla governance di internet e del digitale. Adotta e promuove principi di apertura, trasparenza, inclusione, un approccio bottom-up e non commerciale e un modello multi-stakeholder.
IGF Italia, il forum nazionale istituito nel 2008, opera in conformità ai principi indicati dalle Nazioni Unite e in stretta collaborazione con IGF (ONU).
Con il DPCM del 12 Ottobre 2023 è stato istituito presso il Dipartimento per la trasformazione digitale il Comitato IGF Italia, i cui membri sono stati individuati con il successivo DPCM del 22 luglio 2024.
Il comitato organizza un evento annuale attraverso processi aperti, trasparenti e inclusivi e consultazioni pubbliche aperte a tutti, con l’obiettivo di raccogliere contributi dalla comunità italiana utili alla definizione del programma e quindi dei temi che saranno oggetto di dibattito nel corso del forum.
Internet Governance Forum Italia 2024 a Roma il 5 e 6 dicembre 2024
Intelligenza artificiale, competenze digitali e digital divide, disinformazione, cybersecurity e protezione dei minori in rete: sono questi i principali argomenti oggetto di dibattito nel corso dell’Internet Governance Forum Italia 2024 che si è svolto il 5 e 6 dicembre 2024 presso la sede di AgID, a Roma. L’iniziativa nazionale è stata organizzata in modalità ibrida, con partecipazione sia in presenza che da remoto tramite una piattaforma di videoconferenza.
IGF Italia, la cui edizione 2024 è intitolata “L’internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale”, è un evento annuale, organizzato dal Comitato IGF Italia, che promuove e facilita il confronto e il dibattito tra i soggetti interessati alle politiche di gestione ed evoluzione di Internet e del digitale, privilegiando nel dibattito, oltre agli aspetti tecnici anche quelli economici e sociali.
Hanno preso parte all’evento anche il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Innovazione, Alessio Butti e il Direttore Generale della DG-Connect (Commissione Europea), Roberto Viola. Inoltre, in collegamento da Ginevra, la Presidentessa del MAG, Carol Roach, il coordinatore del Segretariato IGF, Chengetai Masango, e la coordinatrice delle NRIs (National Regional and Youth Initiatives), Anja Gengo, hanno offerto una panoramica delle principali sfide e attività in corso.
Rivedi le due giornate di evento sul canale Youtube di AgID.
Consulta e scarica il programma completo dell’evento.