Con riferimento al Decreto Legge n. 179/2012, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha emanato la Circolare n. 1/2016 (in sostituzione e aggiornamento della Circolare 61/2013) che definisce le modalità di pubblicazione degli Obiettivi di accessibilità che le pubbliche amministrazioni sono tenute annualmente a pubblicare sul proprio sito web.
La Circolare 1/2016:
- sostituisce il modello B della precedente Circolare 61/2013 con l’applicazione web “Obiettivi di accessibilità” che facilita la redazione e la pubblicazione o degli Obiettivi e consente ad AgID di effettuare il monitoraggio dello stato di attuazione degli Obiettivi
- conferma il modello A della precedente Circolare 61/2013 ad uso esclusivamente interno: il modello A “Questionario di autovalutazione", infatti, è lo strumento che permette alle PA di effettuare un’autovalutazione sullo stato di adeguamento dei propri siti e servizi web alla normativa sull’accessibilità e di avere un quadro completo delle eventuali criticità
- prescrive l’obbligo di pubblicare sul sito web istituzionale gli obiettivi annuali di accessibilità nella sezione “Amministrazione trasparente – Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”. Gli obiettivi possono inoltre risultare anche nella pagina “Accessibilità” o in altre pagine esplicative dedicate
Statistiche di caricamento e pubblicazione degli obiettivi di accessibilità nel 2017

Grafico 1.
Percentuali degli Enti che hanno pubblicato gli obiettivi di accessibilità: 78,5% Istituti di istruzione, 17% Comuni, 4,5% altre amministrazioni.

Grafico 2.
Percentuale degli obiettivi pubblicati che evidenziano le principali priorità degli Enti in tema di accessibilità: web istituzionale 58%, organizzazione del lavoro 18%, formazione 17%, postazioni di lavoro 3%, creazione di siti web tematici 3%, intranet 1%.

Grafico 3.
Gli interventi specifici di accessibilità prescelti dagli Enti; il più frequente è stato scelto in 2025 casi, il meno frequente in 68 casi). Sono nell’ordine: adeguamento dei criteri di accessibilità del sito web, miglioramento dell'iter di pubblicazione su sito web e ruoli redazionali, miglioramento moduli e formulari presenti su sito, aspetti tecnici - formazione, nomina del responsabile di accessibilità, interventi sui documenti inaccessibili del sito, revisione della ristrutturazione dei contenuti del sito, sviluppo/rifacimento del sito, aspetti normativi - formazione, adeguamento del sito alle "Linee guida di design dei siti web della PA", analisi dell'usabilità, creazione di un gruppo di lavoro sull'accessibilità, piano per l'acquisto di soluzioni hardware e software, attuazione specifiche tecniche delle postazioni di lavoro, piano per l'utilizzo del telelavoro.

Grafico 4.
La propensione degli Enti a pubblicare sul proprio sito web gli obiettivi di accessibilità nel Nord, Centro e Mezzogiorno. Il Nord presenta un valore medio del 39%, il Centro un valore medio del 14%, Il Mezzogiorno un valore medio del 46%.