Riuso e Open Source

Vigilanza sugli obblighi di transizione digitale

L’art. 18-bis del d. lgs. 7 marzo 2015, n. 82 e successive modifiche contiene tutte le procedure di contestazione, accertamento, segnalazione delle violazioni in​ materia di transizione digitale e di esercizio del potere sanzionatorio sugli obblighi di transizione digitale.

Vigilanza sui soggetti qualificati o accreditati

L’art. 14-bis comma 2, lett. i) del d. lgs. 7 marzo 2015, n. 82 descrive la procedura che AgID adotta per effettuare la vigilanza sui soggetti qualificati o accreditati e l’esercizio del potere sanzionatorio. 

Vigilanza

SPID

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale permette ai cittadini di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati aderenti con un'unica identità digitale.

Identità digitale

Pareri

Presentare un reclamo

Ogni persona può presentare un reclamo per eventuali problemi di accessibilità riscontrati in un servizio digitale elencato nel D. Lgs. n. 82/2022. AgID verificherà il rispetto dei requisiti di accessibilità e, in caso di non conformità, potrà chiedere al fornitore di quel servizio di adottare tutte le misure correttive necessarie.

Meccanismo di feedback

Attraverso un apposito link presente nella dichiarazione di accessibilità, ogni persona può indicare ad una Pubblica Amministrazione eventuali problemi riscontrati nel sito web o nell'app di cui quella Amministrazione è titolare. In caso di risposta mancata o insoddisfacente, si può fare ricorso al Difensore Civico per il Digitale.

Obiettivi di accessibilità

Sono lo strumento attraverso cui un'Amministrazione indica come migliorare l’accessibilità di documenti digitali, postazioni di lavoro, siti web e app di cui è titolare. Gli obiettivi vanno pubblicati entro il 31 marzo di ogni anno, anche tramite form.agid.gov.it.