Accessibilità
e usabilità
AgID ha il ruolo di agevolare e promuovere l’accessibilità e l’usabilità dei servizi informatici della Pubblica Amministrazione, in modo che tutti i cittadini possano fruire dei servizi digitali con facilità, senza discriminazioni.
Indice
Indice
Strategie
Strategie
In linea con la normativa attuale, AgID promuove l'accessibilità e l'usabilità digitale in Italia emanando linee guida e monitora siti web e app della PA.
-
Linee Guida Accessibilità PA
Le Linee Guida forniscono indicazioni e regole su come rendere i siti web e le applicazioni mobili della Pubblica Amministrazione accessibili a tutti, anche alle persone con disabilità, individuando le metodologie per verificare e monitorare la conformità.
-
Linee Guida Accessibilità Privati
Diversi obblighi previsti per le Pubbliche Amministrazioni sono stati estesi anche ad alcuni soggetti privati di grandi dimensioni che rispettano determinate caratteristiche di fatturato. Puoi leggere queste Linee Guida nella pagina dedicata.
-
Linee Guida Design
Queste Linee Guida riguardano il design dei servizi web delle Pubbliche Amministrazioni e definiscono le modalità con cui progettarli, in conformità con i requisiti di accessibilità e usabilità.
Puoi approfondire le strategie sul tema e conoscere ulteriori dettagli in questi documenti:
Strumenti
AgID fornisce a Pubbliche Amministrazioni e a cittadini una serie di strumenti utili per migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei sistemi informatici. Inoltre, promuove un dialogo costruttivo tra queste due parti attraverso un sistema di feedback e ascolto.
Per le Pubbliche Amministrazioni e alcuni privati
Per i Cittadini
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede una misura, la 1.4.2 di cui AgID è soggetto attuatore, dedicata all'Accessibilità dei servizi pubblici digitali. Il progetto intende migliorare l'esperienza dell'utente rispetto ai servizi digitali erogati al pubblico, con particolare riguardo alle persone con disabilità.
Competenze digitali
Competenze Digitali
AgID organizza periodicamente appuntamenti formativi per dipendenti pubblici, privati o per chiunque sia interessato ai temi dell’accessibilità.
Al momento, sono in erogazione diversi corsi, nell'ambito del Progetto PNRR 1.4.2 sull'accessibilità divisi in 3 livelli - base, intermedio e avanzato – incentrati su tematiche come: user experience per l’accessibilità digitale, strumenti e buone pratiche per soluzioni di accessibilità, strumenti per la comunicazione accessibile, legislazione vigente, disability management.
Scopri il calendario e gli appuntamenti.
Monitoraggio
Monitoraggio
ANALISI SITI WEB
monitoring-data__static
3724088
Numero di pagine esaminate
ANALISI FILE WEB
monitoring-data__static
759929
Numero di PDF esaminati
A questo link è possibile scoprire altri dati relativi al monitoraggio dell’accessibilità.
Documenti e normative
I documenti e le normative
Domande frequenti
Domande frequenti
La pubblicazione dello stato di accessibilità di un sito o app avviene attraverso l’esposizione da parte del soggetto (art. 3 comma 1-bis della L. 4/2004) di un link che rimanda alla dichiarazione, compilata in base al modello allegato 1 alle specifiche Linee Guida AgID, collocandolo:
• nel footer dei siti web, indicando la label “Dichiarazione di accessibilità” o “Accessibilità” e rinviando o a una pagina contenente la Dichiarazione di accessibilità o a una pagina contenente ulteriori informazioni, tra cui il collegamento alla Dichiarazione di accessibilità;
• nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store, per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore.
Nel settore privato, la responsabilità della pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, inclusi i contenuti dichiarati, è del soggetto erogatore (art. 3, comma 1 bis, e 9 L. 4/2004). A quest'ultimo spetta, quindi, una corretta organizzazione di persone e mezzi al fine di adempiere agli obblighi di accessibilità, incombenti sullo stesso.
Per aggiornare o modificare una dichiarazione già pubblicata, vai in "Gestione delle dichiarazioni", cerca la dichiarazione nell’elenco e premi il tasto "Aggiorna". Successivamente hai la possibilità di aggiornare o modificare i contenuti presenti, di salvare la dichiarazione in bozza in attesa di pubblicazione, oppure di pubblicarla subito.
In generale, è possibile desumere “la conformità”, “la parziale conformità” o la “non conformità”, attraverso il conteggio dei punti di controlli (norma UNI CEI EN 301549 vigente) soddisfatti o meno nell'ambito dei criteri applicabili.
In prima istanza, chiunque può richiedere informazioni al soggetto erogatore utilizzando la procedura presente nella sezione "Meccanismo di feedback" della dichiarazione di accessibilità pubblicata. Se il soggetto erogatore non risponde entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta oppure risponde in modo insoddisfacente, chiunque può rivolgersi al Difensore civico per il digitale tramite l’apposito riferimento presente nella sezione "Procedura di attuazione" della dichiarazione.
Per le Pubbliche Amministrazioni è il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), previsto dall'art. 17 del Codice di Amministrazione Digitale, a compilare la dichiarazione di accessibilità. I riferimenti dell'RTD devono essere precedentemente e correttamente inseriti sul portale Indice delle Pubbliche Amministrazioni. Successivamente a tale inserimento, l'RTD riceve, tramite email, le credenziali per collegarsi all'applicazione online di AGID.
L’articolo 8 comma 1 del Regolamento del Difensore civico per il digitale (adottato con DTDG prevede che, in caso di avvio del procedimento, “Il termine per la conclusione del procedimento è di 90 giorni, decorrenti dalla data di ricezione della segnalazione”. Lo stesso regolamento, all’articolo 4 comma 4, stabilisce che, in caso di mancato avvio del procedimento entro il termine di 90 giorni, la segnalazione si intende archiviata.