Defining strategies
Based on Italian and European regulatory references, AgID’s role is to define a strategic direction that will operationally support the country’s digital transformation and become a reference point for administrations, citizens and businesses.
Index
Index
Digital Identity for all
L'evoluzione del Piano Triennale
A partire dalla Legge di Stabilità 2016, il Piano triennale è diventato il principale riferimento nella pianificazione delle azioni di digitalizzazione della PA, in un contesto caratterizzato da una marcata razionalizzazione e standardizzazione delle infrastrutture e piattaforme digitali comuni.
La prima edizione del Piano (2017-2019) ha posto l’accento sull'introduzione del Modello strategico dell’informatica nella Pubblica Amministrazione, delineando la visione e gli indirizzi generali per la trasformazione digitale del settore pubblico.
La seconda edizione (2019-2021) ha approfondito gli aspetti operativi del modello, definendo in modo più dettagliato le modalità di implementazione.
I successivi aggiornamenti sono stati maggiormente focalizzati sulla componente implementativa, ossia sull’attenzione alle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati, mentre l’aggiornamento 2022-2024 ha attribuito uno spazio più rilevante al PNRR.
Il Piano 2024-2026, attualmente in vigore, si inserisce nel più ampio contesto di riferimento definito dal programma strategico “Decennio Digitale 2030”, istituito dalla Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, i cui obiettivi sono articolati in quattro dimensioni: competenze digitali, servizi pubblici digitali, digitalizzazione delle imprese e infrastrutture digitali sicure e sostenibili.
Il documento è stato aggiornato nel 2025 e nel 2026 per fornire elementi nuovi e allineare scenari e normativa in costante cambiamento, adeguando le corrispondenti linee di azione. Tra le principali novità degli ultimi aggiornamenti figurano:
- l'inserimento dei temi dell’IT Wallet, della Data Quality, dell’Intelligenza artificiale e della dematerializzazione documentale;
- l'introduzione della sezione “Strumenti” che raccoglie vademecum, best practice e modelli per le PA
- l’avvio del monitoraggio sulla gestione documentale.
Improving accessibility and inclusiveness
Improving accessibility and inclusiveness
Improving the quality and inclusiveness of digital public services is a prerequisite for increasing their use by citizens, businesses and public administrations. For AgID, this is not only a legal obligation, but an indispensable objective for progress.
Actions:
Involving citizens by providing a feedback mechanism through which they can report accessibility issues.
Establishing Guidelines on accessibility for the platforms and services offered, verify their implementation by administrations and monitor their evolution over time.
Tackling the digital divide and promoting a greater digital culture at all levels of society.
Providing equal opportunities for everyone to participate in the digital and technological society.
Aware, informed citizens
Aware, informed citizens
AgID promotes the spread of digital literacy among citizens, businesses and public administrations. Indeed, increasing digital skills and reducing the digital divide have a significant impact on the speed at which the country’s services are disseminated.
Actions:
Promoting the spread of digital skills among citizens, public administrations and businesses.
Working with innovative SMEs and start-ups.
Providing access to training tools.
Open data as a common good
Aware, informed citizens
AgID promotes the spread of digital literacy among citizens, businesses and public administrations. Indeed, increasing digital skills and reducing the digital divide have a significant impact on the speed at which the country’s services are disseminated.
Actions:
Promoting the spread of digital skills among citizens, public administrations and businesses.
Open data as a common good
I principi guida
-
Digital & mobile first
Digitale e mobile come prima opzione
-
Cloud first
Cloud come prima opzione
-
API-first
Interoperabile by design e by default
-
Digital identity only
Accesso esclusivo mediante identità digitale
-
User-centric
Servizi inclusivi, accessibili e centrati sull’utente
-
Open data by design e by default
Dati pubblici come bene comune
-
Data protection by design e by default
Concepito per la sicurezza e la protezione dei dati personali
-
Once only
Once only e concepito come transfrontaliero
-
Openness
Apertura come prima opzione
-
Sostenibilità digitale
-
Sussidiarietà, proporzionalità e appropriatezza della digitalizzazione
Useful resources