


Accessibilità
e usabilità
AgID ha il ruolo di agevolare e promuovere l’accessibilità e l’usabilità dei servizi informatici, in modo che chiunque possa fruirne con facilità, senza discriminazioni.
Indice
Indice
Strategie
Strategie
L'accessibilità è la capacità di rendere prodotti, servizi e contenuti digitali utilizzabili da chiunque, in qualsiasi contesto o situazione. L'usabilità è la capacità di far usare questi strumenti senza errori o difficoltà rilevanti.
Accessibilità e usabilità sono aspetti strettamente collegati: il loro obiettivo è creare esperienze inclusive, che permettano ad ogni persona di agire in autonomia e partecipare alla vita digitale.
AgID agevola e promuove l’accessibilità attraverso diversi strumenti, tra cui la formazione e il monitoraggio; svolge queste attività in funzione dei compiti che le sono attribuiti dalla Legge 4/2004. È inoltre designata come Autorità di vigilanza sull'accessibilità dei servizi digitali di cui al D. Lgs. 82/2022, che recepisce la direttiva europea nota come European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882).
Per aiutare i soggetti pubblici e privati ad applicare le norme sull'accessibilità digitale, AgID adotta delle Linee Guida, prima sottoposte a consultazione pubblica. È ora in corso l'iter amministrativo per l'adozione delle Linee Guida previste dal D. Lgs. n. 82/2022. Sono in aggiornamento anche le risposte alle domande frequenti.
Puoi approfondire le strategie sul tema e conoscere ulteriori dettagli in questi documenti:
Strumenti
AgID fornisce una serie di strumenti per migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei sistemi informatici. Promuove inoltre un dialogo costruttivo tra Pubbliche Amministrazioni, Cittadinanza e Imprese, attraverso sistemi di feedback e ascolto.
Per le Pubbliche Amministrazioni
Per i Cittadini
Per i fornitori di servizi digitali
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede una misura, la 1.4.2 di cui AgID è soggetto attuatore, dedicata all'Accessibilità dei servizi pubblici digitali. Il progetto intende migliorare l'esperienza dell'utente rispetto ai servizi digitali erogati al pubblico, con particolare riguardo alle persone con disabilità.
Competenze digitali
Competenze digitali
AgID organizza periodicamente appuntamenti formativi per dipendenti pubblici, privati o per chiunque sia interessato ai temi dell’accessibilità digitale. Al momento, nell’ambito della Misura 1.4.2 PNRR “Citizen inclusion”, AgID sta erogando un piano formativo su scala nazionale con un articolato calendario di corsi aperti a chiunque voglia approfondire diversi aspetti legati all’accessibilità digitale.
Monitoraggio
Monitoraggio
ANALISI SITI WEB
monitoring-data__static
3724088
Numero di pagine esaminate
ANALISI FILE WEB
monitoring-data__static
759929
Numero di PDF esaminati
A questo link è possibile scoprire altri dati relativi al monitoraggio dell’accessibilità.
Documenti e normative
I documenti e le normative
Domande frequenti
Domande frequenti
La pubblicazione dello stato di accessibilità di un sito o app avviene attraverso l’esposizione da parte del soggetto (art. 3 comma 1-bis della L. 4/2004) di un link che rimanda alla dichiarazione, compilata in base al modello allegato 1 alle specifiche Linee Guida AgID, collocandolo:
• nel footer dei siti web, indicando la label “Dichiarazione di accessibilità” o “Accessibilità” e rinviando o a una pagina contenente la Dichiarazione di accessibilità o a una pagina contenente ulteriori informazioni, tra cui il collegamento alla Dichiarazione di accessibilità;
• nella sezione dedicata alle informazioni generali riportate nello store, per le applicazioni mobili e nel relativo sito web del soggetto erogatore.
Nel settore privato, la responsabilità della pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, inclusi i contenuti dichiarati, è del soggetto erogatore (art. 3, comma 1 bis, e 9 L. 4/2004). A quest'ultimo spetta, quindi, una corretta organizzazione di persone e mezzi al fine di adempiere agli obblighi di accessibilità, incombenti sullo stesso.
Per aggiornare o modificare una dichiarazione già pubblicata, vai in "Gestione delle dichiarazioni", cerca la dichiarazione nell’elenco e premi il tasto "Aggiorna". Successivamente hai la possibilità di aggiornare o modificare i contenuti presenti, di salvare la dichiarazione in bozza in attesa di pubblicazione, oppure di pubblicarla subito.
In generale, è possibile desumere “la conformità”, “la parziale conformità” o la “non conformità”, attraverso il conteggio dei punti di controlli (norma UNI CEI EN 301549 vigente) soddisfatti o meno nell'ambito dei criteri applicabili.
In prima istanza, chiunque può richiedere informazioni al soggetto erogatore utilizzando la procedura presente nella sezione "Meccanismo di feedback" della dichiarazione di accessibilità pubblicata. Se il soggetto erogatore non risponde entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta oppure risponde in modo insoddisfacente, chiunque può rivolgersi al Difensore civico per il digitale tramite l’apposito riferimento presente nella sezione "Procedura di attuazione" della dichiarazione.
Per le Pubbliche Amministrazioni è il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), previsto dall'art. 17 del Codice di Amministrazione Digitale, a compilare la dichiarazione di accessibilità. I riferimenti dell'RTD devono essere precedentemente e correttamente inseriti sul portale Indice delle Pubbliche Amministrazioni. Successivamente a tale inserimento, l'RTD riceve, tramite email, le credenziali per collegarsi all'applicazione online di AGID.
L’articolo 8 comma 1 del Regolamento del Difensore civico per il digitale (adottato con DTDG prevede che, in caso di avvio del procedimento, “Il termine per la conclusione del procedimento è di 90 giorni, decorrenti dalla data di ricezione della segnalazione”. Lo stesso regolamento, all’articolo 4 comma 4, stabilisce che, in caso di mancato avvio del procedimento entro il termine di 90 giorni, la segnalazione si intende archiviata.