News • 24/04/2025

Al via la nuova iniziativa dell’Agenzia per l’Italia Digitale dedicata all'alfabetizzazione e alle competenze digitali. 

Il prossimo 6 maggio verrà presentata l’AgID Academy, destinata a supportare in modo strutturato la crescita delle competenze digitali nella Pubblica Amministrazione e non solo. 

Si tratta di un luogo fisico e virtuale nel quale contenuti, risorse ed esperienze di formazione territoriali e nazionali opereranno in sinergia, per promuovere l’innovazione e l’utilizzo delle tecnologie digitali. 

 

Cos’è AgID Academy 

 

AgID Academy si propone di strutturare in maniera organica le attività dell’Agenzia per lo sviluppo delle competenze digitali, assolvendo così pienamente al mandato istituzionale di promozione della cultura digitale e dell’alfabetizzazione informatica e valorizzando il contributo formativo delle amministrazioni locali e dei territori, moltiplicandone le potenzialità in un’ottica di sistema. 

 

Gli ambiti formativi coperti sono sei: transizione digitale, dati e intelligenza artificiale, servizi e piattaforme, gestione dell’innovazione, sicurezza e informatica giuridica. I corsi saranno erogati dai membri della Faculty - dipendenti AgID in possesso di specifiche professionalità, conoscenze ed esperienze - in modalità sia sincrona che asincrona, in presenza o a distanza. 

 

Il 6 maggio il lancio online 

 

L’evento di lancio, che si svolgerà completamente online, si terrà martedì 6 maggio, dalle 10 alle 17, e offrirà una panoramica sul progetto, ospitando prestigiosi accademici ed esperti del settore.

 

Il programma si aprirà con l’intervento del Direttore Generale dell’Agenzia, Mario Nobile, seguito da una sessione introduttiva di Antonio Tambato, Direttore della direzione innovazione e transizione digitale. 

 

Tra i protagonisti dei webinar che si susseguiranno nel corso della giornata figurano il prof. Giuliano Noci del Politecnico di Milano, il prof. Giambattista Dagnino della LUMSA, la prof.ssa Rita Cucchiara dell’Università di Modena e Reggio Emilia e il prof. Giuseppe Italiano della LUISS “Guido Carli”. La giornata si concluderà con l’intervento delle prof.sse Cristina Mele e Tiziana Russo Spena dell’Università Federico II di Napoli. 

A moderare l’evento sarà Paola Liberace, dirigente dell’Area Risorse Umane e Academy di AgID. 

 

Per seguire l'evento clicca sul link alla diretta.

 

Programma

 

10:00 - Apertura

Ing. Mario Nobile, Direttore Generale AgID 

 

10:15 - Introduzione

ing. Antonio Tambato, Direttore Innovazione e Transizione Digitale, AgID 

 

10:30 - Innovazione e PA: non è solo tecnologia 

prof. Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano 

 

11:30 – Presentazione docenti Faculty Academy 

 

12:00- Ricerca su Intelligenza Artificiale e Management: stato dell'arte e prospettive 

prof. Giambattista Dagnino, direttore LICAIM-LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management 

 

13:00 - Pausa pranzo 

 

14:00 - Agenti AI per l'analisi documentale nella PA

prof.ssa Rita Cucchiara, Ordinario di Ingegneria Informatica, Università di Modena e Reggio Emilia 

 

15:00 - AI Generativa e Società: Costruire Insieme il Futuro 

prof. Giuseppe Italiano, Prorettore per l'Artificial Intelligence e le Digital Skills, LUISS “Guido Carli” 

 

16:15 - Robot nei contesti di cura: innovazione al servizio della relazione - Collaborazione uomo-robot ed evoluzione delle pratiche lavorative 

prof.sse Cristina Mele - Tiziana Russo Spena, Università degli studi di Napoli “Federico II” 

 

17:00 - Chiusura 

 

Moderazione: dott.ssa Paola Liberace, Dirigente Risorse Umane e Academy AgID