Strumento 4 - Smart Area: servizi digitali territoriali avanzati

(Versione 1.0 del 21/12/2023)

Indice

Indice

Anagrafica

Anagrafica

Ente: Comune di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia 

 

Ufficio proponente:

 

Destinatari: Comuni, Città metropolitane, Regioni e Province autonome, Comunità montane, Comunità isolane, Unioni di comuni e Consorzi fra enti territoriali. 

 

Capitolo del PT 2024-2026: Capitolo 6 - Infrastrutture 

 

Tematica: Infrastrutture di prossimità (Scenario Cap. 6)

Scenario

Scenario

Una Smart Area è una zona urbana dotata di una avanzata infrastruttura digitale progettata per erogare servizi a cittadini e imprese al fine di migliorare e ottimizzare diversi aspetti della vita urbana. Le componenti chiave di questa infrastruttura includono: 

 

- Connettività avanzata

  • Connettività Wired: Utilizza fibre ottiche per garantire una connessione ad alta velocità e affidabile, facilitando la trasmissione rapida di dati.
  • Connettività Wireless: sfrutta tecnologie come ad esempio 4G, 5G, LoRa e 4G Narrowband per fornire reti wireless efficienti e accessibili, consentendo la connessione di dispositivi e servizi in modo rapido e flessibile.

 

- Sensoristica avanzata

  • Sensori in tempo reale (Smart Camera): integra telecamere intelligenti e dispositivi in grado di catturare e analizzare istantaneamente informazioni visive, migliorando la sorveglianza, la sicurezza e fornendo dati immediati su eventi o situazioni specifiche. o 
  • Sensori non in tempo reale (sensori ambientali, contatori): include dispositivi di rilevamento ambientale e contatori che monitorano vari parametri nel corso del tempo. Questi sensori forniscono dati utili per analisi a lungo termine, consentendo la valutazione delle condizioni ambientali, dei flussi di persone o di altri parametri specifici.

 

- Elaborazione avanzata

  • Elaborazione ad alte prestazioni (HPC e GPU): sfrutta potenti sistemi di elaborazione per gestire complessi calcoli e analisi dati ad alta velocità, consentendo una risposta rapida e una gestione efficiente delle informazioni.
  • Nodi Edge e Data Center: Implementa nodi di elaborazione distribuiti sul territorio (edge nodes) e centri di dati centralizzati per gestire la raccolta, l'elaborazione e lo stoccaggio dati. Questa architettura consente una distribuzione efficiente delle risorse di calcolo, riducendo la latenza e ottimizzando la gestione delle informazioni. 

 

L'integrazione di queste tecnologie in una Smart Area contribuisce a creare un ambiente urbano più sicuro e connesso, migliorando la qualità della vita dei cittadini e consentendo l'innovazione nei servizi urbani.

Presentazione

Presentazione

Lo strumento 4 “Smart Area: servizi digitali territoriali avanzati” fornisce alcuni principi generali alle amministrazioni pubbliche che intendono dotare il proprio territorio di una infrastruttura digitale avanzata definita “Smart Area” con l’obiettivo di erogare, a cittadini e imprese servizi digitali negli ambiti: trasporti, sicurezza, risparmio energetico ed in generale per il miglioramento della qualità della vita del territorio. 

 

Lo Strumento può essere di interesse per Enti territoriali quali: comuni, province, città metropolitane e regioni, comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni e consorzi fra enti territoriali. 

 

Il documento è stato redatto in collaborazione con il Comune di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia sulla base dell’esperienza maturata nell’ambito del MASA - Modena Automotive Smart Area

 

È presente un glossario e sono delineati alcuni casi d’uso realizzabili in una Smart Area, sulla base dell’esperienza del MASA. Tra questi: 

 

  • il Parcheggio Intelligente (smart parking)
  • il Parcheggio automatico (valet parking)
  • il Rilevamento ostacoli (obstacle detection)
  • strade verdi (green routes)
  • analisi dei flussi di traffico (traffic flow analysis)
  • analisi dell'Inquinamento (pollution analysis)
  • guida connessa (connected drive V2V, V2X)
  • guida autonoma (autonomous driving

 

Sono proposte delle Linee guida generali sulle strategie di implementazione per una Smart Area.

Quadro di sintesi - elementi chiave

Quadro di sintesi - elementi chiave

L'implementazione di una Smart Area da parte di una pubblica amministrazione richiede una pianificazione integrata e l'attuazione di diverse fasi. Lo strumento riporta le seguenti indicazioni di massima per la definizione di strategie di implementazione: 

 

- analisi delle esigenze e coinvolgimento degli stakeholder:

  • Identificare le esigenze della comunità e delle aziende locali ed individuare i casi d’uso
  • Coinvolgere gli stakeholder chiave, tra cui cittadini, imprese, organizzazioni non profit e altri attori locali. 

 

- pianificazione strategica

  • Stabilire obiettivi chiari e misurabili per il progetto.
  • Sviluppare una visione a lungo termine per la Smart Area.
  • Stabilire un budget iniziale accurato considerando i costi associati all'acquisizione e all'installazione di tecnologie, sviluppo software, manutenzione, formazione del personale.
  • Esplorare opportunità di finanziamento attraverso finanziamenti nazionali e comunitari (Funding for cities, Smart Cities Marketplace), partnership pubblico-privato.
  • Considerare le opportunità offerte dal programma di procurement innovativo Smarter Italy

 

- infrastruttura tecnologica:

  • Valutare e implementare l'infrastruttura tecnologica necessaria, inclusi sensori, reti di comunicazione, piattaforme software. 

 

- connettività

  • Assicurarsi di avere una connettività affidabile e veloce per supportare le tecnologie Smart Area

 

- sicurezza dei dati:

  • Garantire la sicurezza dei dati raccolti e implementare misure adeguate di protezione della privacy.

 

- applicazioni e servizi

  • Sviluppare applicazioni che abbiano un impatto immediato sulla qualità della vita dei cittadini.

 

- collaborazione e standard:

  • Collaborare con altre amministrazioni, aziende private e organizzazioni per favorire l'adozione di standard comuni.

 

- monitoraggio e valutazione:

  • Implementare sistemi di monitoraggio e valutazione per misurare l'impatto del progetto e apportare eventuali miglioramenti. 

 

- aggiornamenti continui

  • Essere pronti ad aggiornare e migliorare costantemente il progetto in base all'evoluzione delle tecnologie e delle esigenze della comunità. 

 

Queste indicazioni (linee guida) possono variare a seconda delle specifiche esigenze e delle caratteristiche dell’amministrazione e del territorio coinvolto, ma forniscono una base per un approccio strategico all'implementazione di progetti di tipo Smart Area.

Risorse utili