Strumento 18 - Accordi di collaborazione tra l’Agenzia per l’Italia Digitale, Università italiane e istituti di Ricerca

Accordo di collaborazione tra AgID e Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria

Indice

Indice

Anagrafica

Anagrafica

Ente: AgID - Agenzia per l’Italia Digitale 

 

Ufficio proponente: Area risorse umane e Academy 

 

Destinatari: PP.AA., enti locali, Università italiane e centri di Ricerca 

 

Capitolo del PT 2024-2026: Cap. 1 – Organizzazione e gestione del cambiamento 

 

Tematica: Competenze digitali per il paese e per la PA

Scenario

Scenario

Negli ultimi anni la trasformazione digitale è diventata un elemento imprescindibile per la sostenibilità delle organizzazioni pubbliche. Digitalizzare la PA non significa solo introdurre strumenti tecnologici, ma anche sviluppare competenze digitali diffuse tra i dipendenti pubblici ed i cittadini, affinché tutti possano operare in modo consapevole, sicuro e proattivo. La capacità di utilizzare piattaforme digitali, gestire dati in modo efficace, collaborare online e garantire la sicurezza informatica sono oggi elementi essenziali per offrire servizi pubblici moderni, accessibili e inclusivi. 

 

La trasformazione digitale della PA è quindi una sfida culturale prima ancora che tecnologica: richiede visione strategica, formazione continua e un forte impegno per l’innovazione, con l’obiettivo di costruire un’amministrazione pubblica più agile, responsabile e orientata al cittadino. 

 

Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare processi, modelli organizzativi e culturali delle Istituzioni pubbliche alla luce delle opportunità offerte dal digitale. 

 

Nella spinta all’innovazione, la PA non può che rivolgersi ad Atenei ed enti di ricerca, interlocutori la cui inclinazione naturale è proprio quella di diffondere il sapere (di natura soprattutto digitale, se consideriamo la necessità di dover far fede ad un aggiornamento continuo delle tematiche in questione). 

 

In questo contesto, lo sviluppo delle competenze digitali non è più un'opzione, ma una condizione necessaria per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro.

Presentazione

Presentazione

Gli obiettivi dello strumento sono:

 

  • favorire la collaborazione tra PP.AA. e Università/Istituti di ricerca per lo scambio di competenze ai sensi dell'art. 15 della legge 241 del 1990: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
  • promuovere una cultura condivisa dell’innovazione, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi quali seminari, webinar e pubblicazioni congiunte, diretti a cittadini, imprese e PP.AA.;
  • in particolare, promuovere la diffusione della cultura digitale diretta allo sviluppo delle competenze del personale degli enti pubblici, anche nell’ottica della formazione continua dei pubblici dipendenti di cui alla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025;
  • consentire a studentesse e studenti di poter completare con un tirocinio curriculare la propria specifica formazione tramite l’esperienza in un ente pubblico, per acquisire sul campo competenze proprie delle Amministrazione;
  • favorire attività di ricerca applicata su temi come l’intelligenza artificiale, la gestione dei dati pubblici, la cybersecurity, l’interoperabilità tra sistemi informativi e l’informatica giuridica;
  • fare leva sulle competenze accademiche per supportare la PA nella progettazione e attuazione di politiche pubbliche digitali, accessibili, sostenibili e inclusive.

Quadro di sintesi - elementi chiave

Quadro di sintesi - elementi chiave

Finalità

Rafforzare la collaborazione tra PA e università/istituti di ricerca per promuovere la formazione di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni sui temi della cultura digitale, rafforzare le competenze digitali dei dipendenti pubblici e offrire l’opportunità agli studenti di fare esperienza diretta dell’Amministrazione.

Soggetti coinvolti

AgID, Atenei pubblici italiani, enti pubblici convenzionati.

Ambiti di intervento

  • Diffusione della cultura digitale tra cittadini, imprese e PPAA
  • Formazione del personale della PA
  • Formazione di tirocinanti curriculari
  • Ricerca applicata e innovazione

Strumenti operativi

  • Webinar e seminari tematici in modalità sincrona e asincrona 
  • Master universitari di I e II livello
  • Tirocini curriculari
  • Progetti di ricerca e sviluppo

Risultati attesi

  • Rafforzamento delle competenze digitali nella PA
  • Miglioramento dei servizi pubblici digitali
  •  Coinvolgimento attivo di studenti, docenti e ricercatori

Riferimenti normativi

Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), Piano Triennale per l’Informatica nella PA, PNRR, ex art. 15 legge 241/1990.

Risorse utili