Strumento 14 - Centro di competenza regionale per l’Intelligenza artificiale nella PA 

(Versione 1.0 del 01/08/2024)

Indice

Indice

Anagrafica

Anagrafica

Ente: Regione Puglia 

 

Ufficio proponente: Regione Puglia - Ufficio transizione digitale 

 

Destinatari: Regioni, Province Autonome 

 

Capitolo del PT 2024-2026: Capitolo 1- Organizzazione e gestione del cambiamento/Capitolo 5 – dati e intelligenza artificiale 

 

Tematica: Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione

Scenario

Scenario

Il tema dell’Intelligenza artificiale (IA) e della gestione del cambiamento che ne potrà derivare costituisce uno dei temi più attuali, sia per le tante e diverse iniziative che si stanno realizzando nel mondo delle PA, sia per la portata innovativa in termini di norme, competenze e processi. 

 

Tra gli strumenti di IA che le pubbliche amministrazioni stanno ipotizzando per affrontare le nuove sfide tecnologiche, per la potenziale capacità innovativa merita particolare attenzione la costituzione di un Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza artificiale, con lo scopo di presidiare tutti gli aspetti di applicazione di sistemi e strumenti di intelligenza artificiale nelle attività di una pubblica amministrazione, a partire dal supporto alla revisione e semplificazione dei processi interni.

Presentazione

Presentazione

Il presente documento ripercorre le principali tappe della sua costituzione, in modo da disegnare un modello che possa essere replicato in altre realtà e possa costituire uno strumento operativo anche per altre pubbliche amministrazioni. 

 

L’idea di Regione Puglia parte dalla riflessione sulla dicotomia tra opportunità e rischi dei sistemi di IA, e dalla necessità di garantirne un utilizzo sicuro, responsabile e trasparente, scevro da pregiudizi e rispettoso dei diritti di tutti, nonché della opportuna comprensione di tali dinamiche e di una adeguata formazione, che consenta di conquistare e mantenere la fiducia dei cittadini, con onere, per le pubbliche amministrazioni, di prendere in carico tali esigenze. 

 

L’Amministrazione regionale pugliese è da sempre vicina ai temi dell’Intelligenza artificiale, nelle sue diverse forme, con l’obiettivo ultimo di sviluppare soluzioni utili alla semplificazione dell’attività amministrativa, con impatto diretto sulla vita dei propri cittadini, evolvere i servizi pubblici e migliorare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini, fondato su un utilizzo sicuro, trasparente, tracciabile e non discriminatorio di tali “nuovi” servizi.

Quadro di sintesi - elementi chiave

Quadro di sintesi - elementi chiave

Sulle riflessioni sopra esposte, si è concretizzata la proposta di deliberazione che il Responsabile per la Transizione Digitale ha presentato alla Giunta regionale, finalizzata alla costituzione del Centro di Competenza regionale sull’intelligenza artificiale. 

 

Nella proposta, il RTD sottolinea la necessità che i sistemi basati sull’Intelligenza artificiale si integrino con le attività svolte dal personale pubblico nel quotidiano, rendendo sempre più sostenibili i processi che ne sono alla base, senza sostituire integralmente i compiti loro assegnati, e l’opportunità/onere di guidare e coordinare lo sviluppo di tali soluzioni che le pubbliche amministrazioni hanno, perseguendo i fini dell’azione pubblica e garantendo il rispetto di principi e diritti. 

 

Ovviamente, tali attività richiedono una riflessione congiunta sugli aspetti nevralgici di sistemi e strumenti di IA, che parta da una valutazione preliminare dei principali punti di attenzione e di possibili strumenti e soluzioni individuati, e la sperimentazione di tali eventuali strumenti e soluzioni. 

 

La Giunta regionale pugliese ha approvato la costituzione del centro con la D.G.R. 30 ottobre 2023, n. 1488, stabilendo espressamente, tra i compiti del Centro, quello di:

 

  • indagare, analizzare, comprendere, monitorare e valutare tutte le implicazioni (etiche, normative, infrastrutturali, economiche) e la sostenibilità di applicazioni, sistemi, strumenti e soluzioni di Intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione regionale, promuovendo la redazione di linee di indirizzo, l’attività di ricerca, formazione e studio specifiche, anche tramite costituzione di tavoli di lavoro monotematici, sotto il coordinamento del RTD regionale;
  • sperimentare l’utilizzo di applicazioni, sistemi, strumenti e soluzioni di intelligenza artificiale in ambito regionale, all’interno di processi e sistemi dell’Ente, coinvolgendo, allo scopo, anche la Rete degli RTD delle Agenzie e delle in house regionali. 

 

Il Centro opera tramite un Comitato Tecnico, composto da

 

  • il Responsabile per la Transizione al Digitale di Regione Puglia;
  • il Responsabile per la Transizione al Digitale di InnovaPuglia S.p.A;
  • il Responsabile per la Transizione al Digitale del Consiglio Regionale pugliese;
  • il Consigliere del Presidente per l’informatizzazione‚ l’e-government e il social government;
  • un componente dell’Ufficio RTD; 

 

e, nel rispetto dei principi di leale collaborazione tra amministrazioni pubbliche e, previe specifiche intese e accordi,

 

  • un rappresentante dell’Agenzia per l’Italia Digitale;
  • un rappresentante di ciascuna delle Università pugliesi. 

 

Nel documento che descrive il funzionamento del Centro (vedi § 14.5 Risorse utili) sono specificati gli obiettivi e le caratteristiche del Centro, la sua struttura, gli organi e le figure che opereranno all’interno di esso, le principali attività che il Centro svolgerà, la relazione con le altre strutture regionali. Inoltre, è previsto che il Centro possa dotarsi di un regolamento interno di organizzazione e funzionamento, e che possa avviare collaborazioni, formali e/o informali, con altri Enti, Organizzazioni, Università ed Enti di Ricerca, nonché di organizzare specifici tavoli tematici sui singoli aspetti dell’Intelligenza artificiale. 

 

Con successiva D.G.R. 28 marzo 2024, n. 349, sempre su impulso del RTD regionale, la Giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa con le Università pugliesi e AGID, per avviare l’operatività del Comitato Tecnico del Centro. 

 

Con la delibera di approvazione, la Giunta ha affidato al RTD regionale il compito di costituire il suddetto “Centro di Competenza regionale sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”, delegando ad esso il compito di sottoscrivere gli accordi previsti e gli eventuali ulteriori atti necessari. 

 

Fondamentale, quindi, la collaborazione con le Università del territorio, soprattutto sugli aspetti di “ricerca” delle soluzioni di IA, così come la collaborazione con AGID, essenziale per delineare le attività del Centro nella direzione definita, a livello nazionale, dal Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 e dalla Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Inoltre, l’Accordo prevede espressamente il coinvolgimento di esperte/i consultive/i d’ambito, rappresentanti delle Direzioni di Dipartimento e delle Agenzie strategiche/in house regionali, da convocare, anche singolarmente, su richiesta del Comitato e della/del Presidente del Comitato, per lo specifico ambito di competenza. 

 

L’accordo, di durata triennale, non prevede alcun onere a carico dell’amministrazione regionale e degli altri soggetti aderenti, non determina alcun rapporto di dipendenza con la Regione Puglia, né dà diritto a compensi, rimborsi e/o indennità di qualsiasi tipo. 

 

Alla data di stesura del presente contributo, AgID ha sottoscritto l’Accordo. L’insediamento del Centro è previsto nel mese di settembre 2024, a seguito della sottoscrizione dell’Accordo anche da parte delle Università del territorio, con l’approvazione del programma delle attività e dell’eventuale regolamento di funzionamento.

Risorse utili