Strumento 12 - Strategia di data governance di INAIL
(Versione 1.0 del 09/07/2024)
Indice
Indice
Anagrafica
Anagrafica
Ente: INAIL
Ufficio proponente: Direzione centrale organizzazione digitale - Ufficio responsabile della transizione digitale
Destinatari: Tutte le pubbliche amministrazioni
Capitolo del PT 2024-2026: Capitolo 5 - Dati e intelligenza artificiale
Tematica: Open data e data governance
Scenario
Scenario
Questa scheda presenta l’approccio strategico adottato in INAIL per la data governance rispetto alle dimensioni organizzativa, culturale e tecnologica, con riferimento ai processi interni e ai tavoli istituzionali nazionali ed europei (SDG, PDND, NDC, Catalogo nazionale dei dati aperti) per una concreta attuazione degli obiettivi della strategia nazionale dei dati.
La Strategia Dati, come descritto dalle best practice internazionali, definisce come l’Istituto intenda sfruttare i dati per realizzare la sua strategia di trasformazione digitale, indicando, di conseguenza, le regole, i ruoli e gli strumenti necessari per la governance e la gestione dei dati.
In una fase storica in cui dati e informazioni assumono una centralità sempre più rilevante nella vita personale e professionale di ciascuno, l’Istituto ha deciso di avviare un percorso per definire come estrarre valore dai dati a disposizione. Tale percorso si colloca in coerenza metodologica e temporale con la strategia dell’Istituto, con il contesto normativo, europeo e nazionale, in materia di valorizzazione del patrimonio informativo e di adozione del modello d’interoperabilità previsto per la PA.
A tal proposito, l’Istituto fornisce il proprio contributo per l’attuazione della roadmap nazionale sulla strategia dei dati partecipando attivamente alle progettualità in tema di interoperabilità tecnica e semantica come lo Sportello Unico Digitale o Single Digital Gateway (SDG), la Piattaforma Digitale Nazionale dei Dati (PDND), il Catalogo nazionale della semantica dei dati o National Data Catalog (NDC) e il Catalogo nazionale dei dati aperti (dati.gov.It).
Presentazione
Presentazione
La “Strategia Dati 2024 – 2026” esplicita il ruolo e l’importanza del dato per il raggiungimento degli obiettivi strategici digitali dell’Istituto; individua le capacità di cui si deve dotare per gestire i dati come un vero asset; definisce gli obiettivi da raggiungere per sviluppare le suddette capacità, definisce le componenti con cui progettare il modello organizzativo per la gestione dei dati, il tutto al fine di massimizzare il loro valore per far evolvere gli ecosistemi digitali a cui l’Istituto appartiene, a beneficio dei cittadini e delle imprese.
La “Strategia Dati” è una componente integrata del Piano Triennale IT INAIL 2024-2026 e contribuisce alla realizzazione degli obiettivi strategici digitali attraverso progettualità di diversa natura: organizzativa, tecnologica ed applicativa, avviate dal piano stesso, al fine di:
- realizzare un modello organizzativo di data governance, con la definizione di ruoli, funzioni, processi e policy di governo del dato
- realizzare le necessarie iniziative per diffondere in Istituto cultura e competenze per il governo del patrimonio informativo
- evolvere le attuali architetture e sistemi per la gestione dei dati e della business intelligence in modo da utilizzare la tecnologia come abilitatore fondamentale per la gestione dei dati
- adottare un linguaggio e un glossario dati comune, la pubblicazione e l’utilizzo delle relative semantiche, a beneficio sia del personale dell’Istituto sia di utenti esterni
- realizzare soluzioni, che, anche con l’utilizzo di tecnologie emergenti e di Intelligenza artificiale, partendo da dati di qualità creino valore per efficientare i processi interni e i servizi agli utenti, in modo eticamente consapevole e sostenibile
- realizzare un’organizzazione data driven allo scopo di estrarre il massimo valore dal patrimonio informativo posseduto per migliorare e potenziare i servizi all’utenza
- valorizzare l’interoperabilità tra le PA per una gestione dei dati pubblici in grado di produrre valore migliorando i servizi esistenti, creandone di innovativi e contribuendo a creare nuove opportunità di sviluppo, competenze e posti di lavoro.
Quadro di sintesi - elementi chiave
Quadro di sintesi - elementi chiave
La strategia dati dell’INAIL:
- è stata sviluppata in coerenza con la definizione degli obiettivi strategici digitali dell’Istituto, affinché sia chiaro quale ruolo possano e debbano avere i dati nella realizzazione degli obiettivi;
- è stata costruita sui concetti di capacità di fruibilità e gestione del dato, evidenziando le priorità per raggiungere gli obiettivi strategici digitali.
Le capacità (capabilities) considerate sono le seguenti:
- Data governance: organizzazione, sicurezza e compliance
- Architetture dati scalabili
- Master data e lessico comune
- Qualità dei dati per decisioni di business
- Data mining, analytics e IA
- Integrazione, interoperabilità e once-only
- Cultura insight-driven
La strategia dati dell’INAIL si basa sui seguenti abilitatori:
- persone: sviluppo della cultura del dato, e di competenze abilitanti per un modello di decision-making data-driven
- organizzazione: ruoli e responsabilità di business e tecniche, per la gestione del dato lungo il suo ciclo di vita
- tecnologie: piattaforme di Enterprise data management e Analytics e adesione alle piattaforme nazionali ed europee.
La costruzione della strategia dati ha seguito il seguente percorso:
- è stato preso in considerazione il contesto esterno: lo scenario di mercato (fenomeni che definiscono nuove esigenze, tecnologie e trend) e il panorama normativo;
- sono stati valorizzati i risultati già ottenuti dall’Istituto: nei precedenti piani di strategia digitale sono state realizzate progettualità volte alla valorizzazione del patrimonio informativo e alla costruzione di una organizzazione data-driven.
- è stato esplicitato il contributo agli obiettivi dell’Istituto: la Strategia Dati intende abilitare gli obiettivi dell’Istituto, declinati negli atti di indirizzo dell'Istituto e nel Piano triennale IT 2024-2026
- sono stati definiti obiettivi e capacità prioritarie tramite un approccio incrementale, per dare maggior peso a quelli in cui la gestione efficace dei dati rappresenta un fattore critico di successo.
- è stato preso in considerazione il livello di maturità degli attuali processi/procedure di gestione e utilizzo del dato.
Il percorso si concretizza nelle seguenti 4 macro-fasi:
- Data Strategy: definisce un perimetro prioritario di capacità legate ai dati da sviluppare per raggiungere gli obiettivi dell’Istituto;
- Data Management Maturity Assessment (DMMA): misura il livello di maturità delle capacità individuate per gestire e valorizzare i dati in funzione degli obiettivi individuati;
- Progetti di Strategia Dati: sono da avviare, a valle degli esiti del DMMA, per la realizzazione degli obiettivi strategici;
- Framework di governance e gestione del dato: modello che identifica: ruoli e responsabilità (ad esempio: data ownership e stewardship), lessico comune, modello di gestione dei dati (policy e procedure, competenze e cultura, strumenti a supporto).
Risorse utili
Risorse utili