Pubblicazioni • 09/25/2025

Sono disponibili per la consultazione i dati relativi alla diffusione dei servizi fiduciari in Italia nel primo semestre 2025. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha, infatti, pubblicato i dati sull’andamento dei certificati qualificati, delle firme digitali remote e delle marche temporali, basato sulle informazioni raccolte dai certificatori qualificati (QTSP) vigilati dall’Agenzia stessa. 

 

L’andamento 

 

Nel primo semestre del 2025 il numero delle firme digitali remote generate è stato di oltre 3,4 miliardi, mentre le marche temporali emesse hanno superato quota 2,5 miliardi. 

 

Nello stesso periodo i certificati qualificati di firma digitale attivi sono stati 32,7 milioni, di cui quasi l’80% con firma remota, segno di una preferenza netta per soluzioni più agili e fruibili da qualsiasi dispositivo. 

 

Per quanto riguarda i sigilli, i certificati qualificati per il sigillo remoto sono stati 9.402, quelli basati su SC/Token 3.700 e quelli per siti web 64. 

 

Cosa sono i servizi fiduciari 

 

I servizi fiduciari sono strumenti, regolati dal Regolamento europeo eIDAS, che garantiscono sicurezza e valore legale ai documenti elettronici nelle transazioni online. Questi servizi permettono di identificare e autenticare online le persone in modo sicuro, firmare elettronicamente documenti e transazioni, conferendone l'integrità e il non ripudio, inviare e ricevere comunicazioni elettroniche con valore legale, conservare documenti e dati in modo sicuro e affidabile. 

 

La pandemia ha accelerato il loro utilizzo, ma i numeri dimostrano che la spinta non si è esaurita e che non si è trattato solo di una risposta emergenziale: imprese e cittadini stanno, infatti, consolidando nuove abitudini digitali, contribuendo a rendere più efficiente e sicuro l’intero sistema economico.