Nell’ambito della Settimana del governo aperto 2025 (Open Gov Week) è previsto per venerdì 23 maggio 2025, dalle 11:00 alle 12.30, un webinar di AgID dal titolo “Dati di elevato valore e governo aperto, stato dell’arte e opportunità”.
L’obiettivo del webinar è di fare il punto sulla pubblicazione degli open data individuati dalla Commissione Europea come ‘dati di elevato valore’ e avviare un confronto con le organizzazioni della società civile sull’impatto del riutilizzo di tali dati, oltre che sulle opportunità che possono scaturire in termini di accountability e partecipazione.
La Open Gov Week 2025 costituisce un’occasione per favorire il confronto tra istituzioni, organizzazioni della società civile e cittadini sulle sfide e le opportunità delle politiche di governo aperto e si svolge in contemporanea in oltre 70 Paesi aderenti all’Open Government Partnership. L’edizione 2025 è focalizzata sui temi chiave per lo sviluppo di politiche aperte e inclusive, anche con riferimento al panorama europeo e a quello internazionale.
Dati aperti e impegni del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto
Dal 9 giugno 2024, data in cui è diventato applicabile il Regolamento europeo 2023/138, tutti gli Stati Membri sono chiamati a rendere disponibili come dati aperti (quindi in formato aperto, leggibile meccanicamente, gratuitamente e con una licenza aperta) le serie di dati di elevato valore in modo da favorirne il riutilizzo e, quindi, generare occasioni di creazione di servizi innovativi.
Il webinar rientra fra le azioni del 6° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (6°NAP) 2024-2026, che è il risultato di un percorso di co-creazione coordinato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato dal Forum per il Governo Aperto (FGA), a cui partecipa anche AgID, con il coinvolgimento della Community italiana per il governo aperto (OGP IT).
In particolare, il webinar fa parte delle attività di responsabilità di AgID previste dall’Impegno C6 “Promuovere il ruolo delle nuove tecnologie e dei dati come bene comune per favorire le pratiche di governo aperto”, insieme all’elaborazione di un vademecum sull’importanza dei dati di elevato valore in ottica di governo aperto, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2026.
Per iscriversi al webinar e conoscere il programma clicca qui.