News • 04/14/2025

L’Italia conquista un ruolo da protagonista nello sviluppo europeo dell’Intelligenza Artificiale grazie a IT4LIA – L’Italia per L’Intelligenza Artificiale, una delle 13 AI Factory europee annunciate nel quadro dell’AI Continent Action Plan presentato il 9 aprile dalla Commissione europea.

Entro la fine del 2025, nel data center Cineca situato presso il complesso DAMA Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna di Bologna, si prevede la realizzazione del nuovo supercalcolatore che affiancherà il sistema Leonardo. 

L’iniziativa - alla quale prende parte anche AgID - promette di trasformare il tessuto produttivo del Paese e rafforzare la competitività delle imprese italiane grazie a infrastrutture all’avanguardia e servizi specialistici dedicati a PMI, start-up, pubblica amministrazione e mondo della ricerca.

 

Un nuovo ecosistema d’innovazione

Il progetto si propone di istituire un ecosistema aperto capace di facilitare l’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Una delle innovazioni chiave è l’acquisizione di un supercomputer ottimizzato per applicazioni AI, che integrerà il sistema Leonardo e vedrà la sua prima partizione operativa nel 2025 presso il data center Cineca a Bologna.

IT4LIA avrà il compito di costruire un ecosistema di innovazione capace di accelerare la competitività dell’Italia nel settore dell’intelligenza artificiale e di favorire il trasferimento tecnologico a tutto il tessuto produttivo del Paese.

 

I protagonisti del progetto

Il progetto IT4LIA è cofinanziato al 50% dalla Commissione Europea e al 50% dalla partecipazione italiana del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, della Regione Emilia-Romagna, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di AI4I Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l'Industria, della Fondazione Bruno Kessler, dell’Agenzia ItaliaMeteo e di Cineca, che svolge il ruolo di hosting entity e di coordinatore del progetto.

Anche AgID partecipa al progetto come parte interessata; al termine della fase di implementazione dell’infrastruttura HPC, l’Agenzia potrà assumere un ruolo attivo nel monitoraggio dello strato applicativo dei servizi. 

Insieme ai cofinanziatori e ai numerosi partner, l’iniziativa si avvarrà inoltre di una serie di aggregatori, distribuiti sul territorio nazionale, che svolgeranno il ruolo di porte di ingresso (gate), coinvolgendo i centri di competenza Industria 4.0, i digital innovation hub, le facility di test e sperimentazione, i centri di eccellenza in HPC.

 

Leggi il comunicato di Cineca