News • 03/10/2025

Il Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi in merito alle specifiche tecniche di interoperabilità per gli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE). L’iniziativa si inserisce nel percorso di “Digitalizzazione delle Procedure (SUAP & SUE)” finanziato nell’ambito del Sub-Investimento 2.2.3 del PNRR, con l’obiettivo di consentire la piena interoperabilità dei sistemi coinvolti nei procedimenti edilizi.

 

La consultazione, aperta fino al 3 aprile 2025, permette a tutti gli interessati di esprimere osservazioni e suggerimenti sulle soluzioni proposte in merito alle modalità di adeguamento e alle specifiche tecniche necessarie per garantire l’interoperabilità delle piattaforme SUE, contribuendo a definire un quadro tecnico condiviso.

 

La partecipazione avviene tramite la piattaforma Partecipa.gov.it, dove sono disponibili tutti i documenti oggetto della consultazione e, seguendo le indicazioni fornite, è possibile compilare un questionario online per l’invio dei contributi.

 

Il ruolo di AgID

 

L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha contribuito all’iniziativa curando la redazione dell’allegato tecnico, che definisce le basi per una prima fase di adeguamento dell’ecosistema SUE. Il documento stabilisce le regole per la digitalizzazione dei moduli, le modalità di comunicazione in interoperabilità tramite e-service e l'integrazione con il catalogo SSU.

 

AgID ha inoltre collaborato con il Dipartimento della Funzione Pubblica all’elaborazione del Piano degli interventi di interoperabilità delle piattaforme SUE ed Enti Terzi coinvolti nei procedimenti edilizi. Questo documento individua gli interventi minimi necessari per consentire una prima fase di adeguamento dei sistemi ICT per l’avvio dell’interoperabilità degli Sportelli Unici per l’Edilizia.

 

I due documenti - oggetto della consultazione pubblica - sono stati redatti secondo il disegno di un’architettura di interoperabilità SUE che capitalizza quanto già definito nel contesto SUAP (rif. allegato DPR 160/2010) e assicura un ecosistema autonomo.

 

La standardizzazione dei sistemi SUE rappresenta un passo fondamentale per rendere i procedimenti edilizi più efficienti e migliorare i servizi digitali a disposizione di cittadini e imprese.

 

Per maggiori informazioni e per partecipare alla consultazione, è possibile visitare la pagina dedicata su Partecipa.gov.it e il sito tematico del progetto suapsue.gov.it.