Anche quest’anno l’Agenzia per l’Italia Digitale aderisce alla campagna nazionale per il risparmio energetico e contro il surriscaldamento globale “M’illumino di meno”, ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2.
Si tratta della 20esima edizione dell'iniziativa e si svolge ogni anno il 16 febbraio. Dal 2022 è diventata - con voto unanime del Parlamento - la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”.
M’illumino di meno 2025 sarà un’edizione extra large, prevedendo iniziative non solo per il 16 febbraio ma anche nell’arco della settimana, fino al 21 febbraio, e con un respiro sempre più internazionale, grazie al percorso di coinvolgimento delle istituzioni europee intrapreso dalla trasmissione di Rai Radio2.
Con il fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e delle risorse, la campagna invita a ridurre razionalmente i consumi, creando azioni simboliche di silenzio energetico, e a ripensare i propri stili di vita in chiave sostenibile.
Le azioni di sensibilizzazione
Per celebrare la giornata, l’Agenzia per l’Italia Digitale, in accordo con l’Agenzia ITA del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, spegnerà le luci all’installazione “Assolo Italiano”, la fontana opera dell’architetto e designer Massimo Iosa Ghini dedicata alle eccellenze italiane e situata presso l’area antistante la sede che ospita le due agenzie, sita a Roma in via Liszt. AgID “staccherà la spina” all’installazione non solo durante la giornata del 16, ma manterrà le luci spente fino al 21 febbraio, ultimo giorno della campagna 2025.
Un’azione simbolica volta a promuovere la cultura del risparmio energetico e di risorse che AgID rafforza ulteriormente ricordando ai dipendenti l’importanza di mettere in atto una serie di attività o comportamenti virtuosi che contribuiscono alla riduzione del consumo energetico. Le indicazioni, contenute nel “Decalogo del dipendente ecosostenibile” dell’Agenzia riguardano, ad esempio: l’utilizzo delle scale invece dell’ascensore, lo spegnimento delle luci quando non necessarie, l’attenzione a non lasciare in standby gli apparecchi elettronici quando si esce dall’ufficio, l’utilizzo della bicicletta per andare al lavoro (bike to work) o la condivisione del proprio mezzo di trasporto con chi fa lo stesso tragitto (car-pooling).
Il vademecum sarà anche condiviso sui canali social istituzionali di AgID, per diffondere a un pubblico sempre più ampio le azioni virtuose a vantaggio del risparmio energetico.
Le azioni di riqualificazione della struttura
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha aderito al “Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale” (PREPAC), con la proposta progettuale presentata nel 2018 insieme ad Agenzia ITA, classificandosi al 9° posto della graduatoria PREPAC 2018 (approvata nel 2019), rientrando nei parametri che prevedevano, per le prime 10 posizioni, l’appellativo di “progetto esemplare” e la conseguente priorità nel finanziamento degli interventi.
Il programma prevede interventi di riqualificazione strutturale, come ad esempio il rinnovo degli impianti di illuminazione di tutta la struttura, l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica, di impianti fotovoltaici e di sistemi di BACS (Building Automation and Control System).
Con l’adesione a “M’illumino di meno”, AgID conferma l’impegno per lo sviluppo sostenibile, l’efficientamento energetico delle proprie strutture e la riduzione dell’impatto ambientale.