Mancano ormai pochi giorni all’evento di apertura della consultazione preliminare di mercato dell’appalto d’innovazione “Misura Imprese Impatto" promosso dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’incontro pubblico, che ha già registrato l’iscrizione di oltre 500 operatori economici, si terrà su piattaforma online giovedì 18 settembre 2025 alle ore 11:00: l’appuntamento sarà utile per presentare più in dettaglio l’iniziativa e raccogliere i primi feedback da parte del mercato.
Per conoscere l’agenda della giornata clicca qui.
La sfida
Si tratta di un appalto pubblico pre-commerciale (PCP) volto a individuare soluzioni imprenditoriali innovative, sostenibili e inclusive, capaci di favorire crescita economica, lavoro dignitoso e inclusione sociale – nel rispetto dei diritti umani, dei principi del Global Compact e dei principi di Kampala.
Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 49,5 milioni di euro e sarà articolato in un massimo di tre fasi, in base ai risultati della consultazione di mercato. Al termine del percorso, i progetti finanziati saranno implementati nei Paesi indicati nel Documento Triennale di Programmazione e Indirizzo 2024–2026 e nel Piano Mattei, con priorità all’Africa.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Convenzione quadrilaterale MAECI-AICS-DTD-AgID, “per la valorizzazione del ruolo dell’Italia in materia di sostegno allo sviluppo degli ecosistemi digitali nei Paesi partner della cooperazione, quale parte integrante del contributo italiano all’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, con particolare riguardo ai Paesi africani” (DT 194/2024, all. 2).
Inoltre, è promossa da Smarter Italy, il programma di valorizzazione delle iniziative di domanda pubblica intelligente, realizzato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da AgID.
Come partecipare
Il bando è rivolto a soggetti profit secondo l’art. 27 della legge 125/2014 e ad altri attori quali imprese, università, centri di ricerca, enti della società civile, sia italiani che europei, oltre a soggetti attivi nei Paesi target della cooperazione.
Per partecipare all’evento del 18 settembre basta compilare il form di registrazione.
Tutte le informazioni utili sull’iniziativa sono pubblicate nella scheda sfida sul sito Appaltinnovativi.gov
È possibile inoltre iscriversi al gruppo Linkedin di Smarter Italy, la community di innovatori in cui confrontarsi e condividere esperienze, ed essere sempre informati sulle iniziative di appalti di innovazione in Italia e in Europa.