Welcome to the new AgID institutional portal
You are currently browsing the old version of the website, here you can find the new version.
Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetti Europei

AgID partecipa a numerosi progetti e studi relativi a programmi europei.

  • EKSISTENZ, il progetto che mira favorire una maggiore sicurezza nella gestione delle identità digitali e il furto di identità.
  • First Italian Crossborder eIDAS Proxy (FICEP), il progetto che consentirà la circolarità delle identità digitali italiane fra tutti gli Stati membri UE.
  • SHIELD, il progetto che propone una soluzione universale per la creazione e l'implementazione dinamiche di infrastrutture di sicurezza virtuali in ISP e reti aziendali.
  • eIGOR ha l'obiettivo di sviluppare strumenti software che consentano la traduzione reciproca tra il tracciato FatturaPA e le fatture europee e di adeguare il Sistema di Interscambio (SDI) e i servizi di fatturazione elettronica nazionali allo standard comune europeo.
  • IIeP ha l'obiettivo di adeguare il Sistema Informativo Monitoraggio Gare (SIMOG) e le piattaforme di e-Procurement della PA all’utilizzo del servizio e-Certis erogato dalla Commissione europea, che offre informazioni sulla documentazione occorrente alla partecipazione alle gare di tutti i paesi membri dell’UE.
  • ESPD ha l'obiettivo di adeguare il SIMOG, le piattaforme di eProcurement della PA e i servizi delle Camere di Commercio all'utilizzo del Documento di gara unico europeo (DGUE), che rappresenta un'autocertificazione europea sui requisiti necessari per presentare un'offerta economica in tutti gli Stati membri dell’UE.
  • NCPeH rappresenta un’infrastruttura finalizzata a garantire i servizi di interoperabilità per lo scambio transfrontaliero di dati e documenti sanitari, in particolare per le informazioni relative al Profilo Sanitario Sintetico e all’ePrescription.
  • WADcher mira a dare pieno supporto all'attuazione della Direttiva europea relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici creando un'infrastruttura a larga scala in grado di integrare le già esistenti soluzioni web in tema di accessibilità.