WADcher, acronimo di Web Accessibility Directive Decision Support Environment, è un progetto che ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Orizzonte 2020 dell'Unione Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 780206.

Lo scopo del progetto è quello di costruire un’infrastruttura che integra un set di strumenti estesi per la valutazione automatica e semiautomatica dell'accessibilità dei siti web.
Il rilascio della piattaforma è previsto per marzo 2021.
Come funziona
La piattaforma integra i seguenti strumenti validatori:
- MAUVE++ (CNR);
- Imergo (Fraunhofer);
- WaaT (CERTH ).
Questi strumenti effettuano l’analisi automatizzata dei siti. L’utente può scegliere lo strumento di analisi e la regola della Web Accessibility Directive (WAD) richiesta dalla normativa EU e nazionale.
Wadcher offre due livelli di analisi, distinti per utente:
- un livello detto Observatory per il gestore del sito web (web commissioner) e che permette di generare un accessibility assessment;
- un altro livello definito DSE (Decision Support Environment) per un’analisi più approfondita e di tipo manuale specificatamente per gli esperti di accessibilità e per gli sviluppatori
Il ruolo di Agid e il Consorzio
Agid partecipa alla realizzazione della piattaforma fornendo supporto all’evoluzione e diffusione del progetto in fase pilota.
Il Consorzio, oltre ad AGID, è costituito da 7 enti di 6 Stati Membri:
- Fraunhofer (Germania)
- Il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Laboratory Human Interfaces in Information Systems (Italia)
- The National Microelectronics Applications Centre LTD (Irlanda)
- Association in Support of the Blind and Visually Impaired (Austria)
- Dextera consulting (Cipro)
- Ministry of Health (Grecia)
- Centre for Research and Technology - Hellas - CERTH (Grecia)
La fase di test del progetto pilota
La piattaforma Wadcher attualmente è in fase pilota ed Agid, assieme al contributo della Regione Emilia Romagna, sta effettuando test di usabilità per la rilevazione di eventuali problematiche e per il miglioramento dell’esperienza utente.