Sei un dirigente della PA? Proroga per i 3 posti disponibili per lavorare in AgID
Giovedì, 28 Dicembre, 2017

Prorogate le procedure di interpello per ricoprire tre incarichi di funzione dirigenziale di livello non generale, di durata triennale, ai sensi dell’articolo 19/comma 5bis del Decreto legislativo n. 165/2001.
Gli incarichi sono destinati a ricoprire le posizioni dirigenziali per:
- l’Ufficio “Affari giuridici e contratti” (Vacante),
- l’Area “Trasformazione Digitale” (Vacante),
- l’Area “Cert- PA” dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Vacante a partire dal 1 giugno 2018).
Per ognuna delle posizioni il termine per la presentazione delle domande è il 15 gennaio 2018.
Le domande, redatte sulla base delle indicazioni contenute nelle relative determinazioni, utilizzando gli appositi moduli, dovranno essere corredate dal curriculum professionale in formato europeo, dalle dichiarazioni di assenza delle cause di inconferibilità e dovranno essere trasmesse entro il termine sopra indicato all’ indirizzo “Agenzia per l’Italia digitale, Viale Liszt 21, 00144 ROMA - Pec: protocollo@pec.agid.gov.it”.
ATTENZIONE! Potrà mandare la domanda solo chi è già inquadrato nella pubblica amministrazione con incarico dirigenziale.
Dirigente Ufficio “Affari giuridici e contratti”
- Bando per l’acquisizione della disponibilità a ricoprire il posto di funzione di livello non generale di Dirigente dell’Ufficio “Affari giuridici e contratti” (Vacante)
- Modulo domanda "Affari giuridici e contratti"
Dirigente Area “Trasformazione Digitale”
- Bando per l’acquisizione della disponibilità a ricoprire il posto di funzione di livello non generale di Dirigente dell’Area “Trasformazione Digitale” (Vacante)
- Modulo domanda "Trasformazione Digitale"
Dirigente Area “Cert- PA”
- Bando per l’acquisizione della disponibilità a ricoprire il posto di funzione di livello non generale di Dirigente dell’Area “Cert- PA” dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Vacante a partire dal 1 giugno 2018)
- Modulo domanda "Cert-PA"
Approfondimenti
Ultimo aggiornamento 04 Gennaio 2018
Ultime news
Domande Frequenti (FAQ)
- Che cos'è la Continuità Operativa?
- Perché la Continuità Operativa è importante per la pubblica amministrazione?
- La Continuità Operativa necessita di tecnologie particolari?
- Le esigenze di continuità delle PA e delle aziende private
- Come si esprimono in maniera quantitativa i livelli di servizio della Continuità Operativa?